L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] sale ipostile, con 1 o 2 file di colonne con basi di pietra (a gradini con toro). Tutti gli esempi noti in fonti arabe dell'XI secolo. Sulla base di corrispondenze tra dati archeologici e prescrizioni testuali, E.V. Rtveladze (1987) identifica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] quadri cronologici entro cui ordinare i loro dati, gli archeologi statunitensi degli anni Trenta e confermata la grande antichità della cultura Chavín, a suo tempo avanzata su basi stilistiche da Tello, così come ‒ grazie alle ricerche condotte a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] V sec. a.C., e un santuario in località Basi di Colonne dedicato a Demetra.
Il santuario di Poseidon di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione dei dati, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 165-76.
E. Greco, Turi, in ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] i, 646). D'altra parte, di scarsissima importanza appaiono i pochi dati a noi pervenuti relativi ad aspetti aniconici del culto di Zeus. Così vol. ii, pag. 391) il duello sembra impegnato su basi di maggiore equilibrio; e almeno da un punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] s'impongono: la conservazione del materiale e la pubblicazione dei dati di scavo.
Dal momento che tante attenzioni sono state usate delle civiltà protostoriche eurasiatiche e pongono su nuove basi l'inquadramento storico di alcuni gruppi culturali.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è stato sinora trovato intatto o ricomposto): basi quadrangolari ornate, sormontate dalla statua del esiste un'opera complessiva sulla topografia antica di Taranto. Molti dati riportati nel testo sono tratti da notizie d'archivio della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] Cluverio, il problema dell’identificazione veniva impostato su basi scientifiche, finché nel 1778 F.A. Turriozzi (Notizie del pianoro. Quanto alla cronologia di tali fortificazioni, i dati sinora acquisiti a seguito di saggi presso il tratto di mura ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] concettuale di essa) si possono ricavare alcuni dati importanti e abbastanza precisi (per i singoli sua componente determinante va ricercata nella corrente d'arte che, su basi iraniche, andò affermandosi nelle provincie asiatiche dell'Impero (v. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] × 60; le colonne sono di cipollino, i capitelli, come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a loro ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria ricca e splendida di opere d'arte e se trovamenti e dati storici ci dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette avere la .
4. Pittura e arti minori. - Se incerte basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante scuola ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...