L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] d.C.), il primo sovrano Khmer, di cui si possiedono scarsi dati, la maggior parte dei quali proveniente dall'iscrizione retrospettiva rinvenuta a Sdok uno dei tratti rilevanti era la presenza di basi con piede ad anello e di una decorazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] secolo la ricerca storico-topografica può trovare nuove basi nelle opere dei cronachisti (soprattutto Teofane il 360 sotto Costanzo II. Le fonti e gli scarsi dati archeologici non consentono di stabilire quanta parte della chiesa originaria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] .
Id., Il porto di Ancona in età romana: documentazione archeologica e dati di archivio, in Atti del Secondo Congresso di Topografia Antica. La città tempio con alcune strutture adiacenti (tra cui otto basi di colonne in doppia fila relative forse a ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista, creando le basi per un nuovo tipo di latifondo.In P. restano restaurò anche le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l'area ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] retoriche di questa letteratura, è fuori dubbio che essa affondi le basi nella realtà di un'A. che deve essere stata metropoli in genere e alle costruzioni della reggia in specie. I dati di scavo permettono di attribuire a Tolomeo III (246-221) ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] , ispirandosi a modelli vicino-orientali, abbia gettato le basi del sistema insediativo urbano (e delle reti idriche) Khanum. Relativamente limitati, e in genere frammentari, sono i dati archeologici sull'urbanistica d'epoca arsacide. A tutt'oggi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fosse circolari con copertura impostata su sostegni convergenti con le basi fissate al suolo; 3) tende vere e proprie, probabilmente interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] microfossili sono due grandi gruppi distinguibili su basi dimensionali e in rapporto alla necessità o sopita querelle. Ricostruito con il metodo "combinatorio" (cioè dati archeologici locali associati a fonti scritte), questo terremoto risulta avere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] quelle dei personaggi di rango senatorio attribuiti a V. su basi epigrafiche. È più che probabile che tutti costoro avessero grandi spettacolo. Delle rimanenti fabbriche nulla si sa. Invece, i dati di scavo riferiscono alla prima metà del VI secolo la ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] disciplina. Le apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e Thelekles che lavorarono ciascuno una molte in bronzo) sono quasi del tutto scomparse, mentre le basi (per lo più, in marmo) si sono in buon numero ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...