Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] quartiere di Harmatios fino a 5. Antonio. Questi i dati topografici bizantini che rimangono molto imprecisi, e in base inferiore della fila superiore non lavorata secondo l'uso bizantino. Le basi sono atrico-corinzie; i fusti alti m 5,58 sono di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] fine degli anni Sessanta del XV secolo. Tra i pochi dati certi dei quali disponiamo circa l'attività giovanile di Leonardo è tortuoso).
Il tentativo di fondare le applicazioni su chiare basi teoriche è evidente nel trattato che progetta di dedicare ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] più precisa coerenza dove la tradizione locale è impostata su basi artistiche più complesse ed elaborate, come in Siria, ai confini parte della sua cultura artistica. Del resto, i dati offerti dall'esame di mosaici e sculture risultano complementari ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] il rilievo del defunto sul letto funebre; ai lati sono due statue su basi, al di sopra del fregio si eleva una grande fronte con una 'immane monumento funebre celato nella collina. Tali particolari sono dati da Ssŭma Ch'ien nel suo Shi-chi (Memorie ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Laborde, 1852; Darcel, 1867) offrirono le prime solide basi agli studi sugli s. bizantini. Una svolta nelle ricerche si ) ricevette in dono dall'imperatore bizantino Michele: questi dati possono consentire di ipotizzare che l'introduzione dello s. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] sistemi di alta precisione e sistemi di elaborazione dei dati, nonché i condizionamenti di mercato, sono solo alcuni concepito, che la fine del XX secolo non ha punti fissi e basi logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in cui la teologia dell'immagine è sostenuta da basi aristoteliche. Facendo perno sulla superiorità della vista e le f. sulla produzione di tappeti, nota soprattutto per i dati ricavati dall'esame della pittura occidentale (Erdmann, 1955; Yetkin, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] distrutto dal terremoto del 62. La maggior parte delle basi restarono spoglie delle loro iscrizioni e la sola opera d cenaculum e, nelle case signorili, pergulae e cenacula venivano dati in fitto al miglior offerente come è attestato dall'avviso di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] recenti, del periodo attuale, olocenico, vengono meno molti dati utilizzabili per il Paleolitico, perché lo sviluppo di queste profilo dei vasi, l'aggiunta di anse ornamentali e di basi di sostegno sagomate. E se nel Neolitico più antico euro- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Bronzo (dal 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le da mura in terra battuta spesse 5 m, presentava una fila centrale di basi in pietra per pilastro di 2,5 m di diametro. La presenza di ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...