Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] toccò bensì singoli temi che concorsero a porre le basi per ulteriori sistematizzazioni del concetto. Così, l'affiorare catalogazione innesca necessariamente anche processi di raccordo sistematico dei dati che, se sono pur sempre in prima definizione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] s'impongono: la conservazione del materiale e la pubblicazione dei dati di scavo.
Dal momento che tante attenzioni sono state usate delle civiltà protostoriche eurasiatiche e pongono su nuove basi l'inquadramento storico di alcuni gruppi culturali.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] è stato sinora trovato intatto o ricomposto): basi quadrangolari ornate, sormontate dalla statua del esiste un'opera complessiva sulla topografia antica di Taranto. Molti dati riportati nel testo sono tratti da notizie d'archivio della Soprintendenza ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] concettuale di essa) si possono ricavare alcuni dati importanti e abbastanza precisi (per i singoli sua componente determinante va ricercata nella corrente d'arte che, su basi iraniche, andò affermandosi nelle provincie asiatiche dell'Impero (v. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Essi rispecchiano tuttavia il carattere europeo del regno anglonormanno.Dati gli orientamenti politici e culturali dell'I. in stessi. Quello che accadde fu che le relazioni vennero impostate su basi diverse e che l'I. divenne qualcosa di più di una ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] × 60; le colonne sono di cipollino, i capitelli, come le basi, di marmo bianco, sono del tipo cosiddetto romano-asiatico molto diffuso nel testi epigrafici recuperati nello scavo ci forniscono alcuni dati per la storia dell'edificio, confermati a loro ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] società nel suo complesso. Una società organizzata su basi 'familistiche', ad esempio, avrà più probabilmente un' abitabile. Infine - e ciò è particolarmente problematico dati gli obiettivi egualitari delle politiche - sussistono grossi squilibri ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] Alessandria ricca e splendida di opere d'arte e se trovamenti e dati storici ci dicono del carattere ellenico che ebbe o dovette avere la .
4. Pittura e arti minori. - Se incerte basi hanno l'esistenza e la fisionomia di una importante scuola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] presso la laguna di Osmanaga a sud di Pilo. I dati finora in nostro possesso invitano a ritenere che la copertura degli lungo una parete: i pilastri fra le varie porte, con basi in pietra (di frequente gesso) lavorate in modo caratteristico ( ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di colonne in calcare con trabeazione lignea. La sagomatura delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al proporzione dell'esterno, sono trasformazioni assai originali di dati di fatto non dorici, bensì greco-orientali. ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...