TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dall'inizio.
Non è possibile, per la mancanza di dati monumentali e di testimonianze letterarie, avere un'idea della C.; la cavea ha forma semicircolare e nell'orchestra erano basi per sedili mobili destinati ai magistrati ed a persone di riguardo. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] il tema della Gigantomachia, si è arricchito di nuovi dati per cui il suo fulcro centrale, già rappresentato, nella ad O del ponte di via Anapàfseos, era stata rinvenuta, tra varie basi di tripodi, un'ara con dedica di Pisistrato il giovane ad Apollo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] secolo la ricerca storico-topografica può trovare nuove basi nelle opere dei cronachisti (soprattutto Teofane il 360 sotto Costanzo II. Le fonti e gli scarsi dati archeologici non consentono di stabilire quanta parte della chiesa originaria ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] aziende agricole le ricchezze guadagnate dalla conquista, creando le basi per un nuovo tipo di latifondo.In P. restano restaurò anche le condotte d'acqua e le fontane del santuario.Dati gli stretti contatti tra il governo centrale al Cairo e l'area ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] retoriche di questa letteratura, è fuori dubbio che essa affondi le basi nella realtà di un'A. che deve essere stata metropoli in genere e alle costruzioni della reggia in specie. I dati di scavo permettono di attribuire a Tolomeo III (246-221) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] fosse circolari con copertura impostata su sostegni convergenti con le basi fissate al suolo; 3) tende vere e proprie, probabilmente interno. Con la cultura dei Campi d'Urne i dati desumibili dall'analisi degli insediamenti, quando indagati su vaste ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] anche le due grandi colonne della piazza maggiore di Ravenna con basi istoriate e le immagini di S. Apollinare e del Leone marciano facciata, senza dubbio iniziata su un modello del L., dati gli stretti legami tra il primo ordine della facciata e ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] strutture prestava anche un nuovo supporto per individuare, su solide basi, le scuole regionali del Romanico. Nel 1873 lo stesso sente il bisogno oggi è di nuovi tentativi di sintesi dei dati, e tra i più recenti figura quello di Vergnolle (1994), ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] disciplina. Le apparenze di immobilità delle opere arcaiche e i dati della favoletta di Theodoros e Thelekles che lavorarono ciascuno una molte in bronzo) sono quasi del tutto scomparse, mentre le basi (per lo più, in marmo) si sono in buon numero ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] questa, della più antica cronologia del mondo greco su basi affatto nuove. Dalla Mesopotamia alla Persia, dall'Asia è costituita dalla lista dei re assiri trovata a Khorsābād, i cui dati sono stati resi noti da A. Poebel nel 1942-43 e pubblicati ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...