(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] sulle dimensioni, sull'impatto psicologico che non sui meri dati iconografici, gli unici che la fotografia è in grado corra il rischio di una mostra completamente originale, che si basi su di una lista di nomi non vagliati da precedenti consensi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] immenso. Infatti si sarebbe dovuta rifare la carta d'Europa su basi in gran parte nuove e dopo la scomparsa di uno dei più finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, potevano salvarla dall'inedia e dalla ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ma anche ad aerografo su carta, su basi elaborate digitalmente. Analoghe osservazioni valgono per gli un ulteriore passo in avanti: per la prima volta i dati esecutivi, elettronicamente elaborati, sono stati utilizzati direttamente dai costruttori, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] alto in basso.
Nei paesi ad economia poggiata su antiche basi liberistiche, l'attività di pianificazione urbanistica ha avuto per progetto egli deve tener conto in sommo grado di tutti i dati obiettivi: ma deve anche interpretarli e infine, ciò che ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] rigoroso rispetto dell'antico e ancorata alla stabilità dei dati storici e documentari, mentre la seconda finisce per anni Settanta, fece lo sforzo più lucido e coerente per porre le basi di una 'scienza della c.', che non si collocava in antitesi o ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] succedutisi negli ultimi venti anni hanno portato nuovi dati che modificano profondamente quanto si conosceva dell'isola colonizzazione o conquista di Cipro da parte dei Greci. Su basi archeologiche alcuni la pongono all'inizio del sec. XIV a ...
Leggi Tutto
Tōkyō
Livio Sacchi
La città sicuramente più grande e popolosa del mondo economicamente sviluppato è diventata un vero e proprio fenomeno urbano, e pure oggetto di eccezionale interesse dal punto di [...] socio-antropologico ma anche urbanistico e architettonico. I dati quantitativi sono impressionanti. Secondo stime ufficiali della fine del e circa 140.000 morti. La ricostruzione gettò le basi della T. contemporanea e della sua rete ferroviaria, ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] ricostruiti, gli edifici del santuario di Atena, ottenendosi molti dati sull'architettura rodia nell'ellenismo. Ai piedi dell'Acropoli di Atena a Lindo e da Camiro provengono molte basi onorarie di statue con settantacinque firme di artisti, molti ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] e Autun (ha 10), che pure ebbero grande rilevanza. Questi dati non tengono tuttavia conto che in alcuni centri la popolazione era colonnata anche un tetrapilo, di cui sono tornate in luce le basi. Si tratta di un tipo di monumento che - lo conferma ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] dettagliati sui singoli monumenti quanto l'assenza di dati precisi sulla genesi tipologica e cronologica dell'edilizia durò sette mesi (1097-1098) - vennero costruiti c. o piccole basi d'appoggio stabili, come il c. presso Mont Pèlerin (1102-1105 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...