LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] Italia che riceveva direttive precise di impiantare nel Dodecanneso le basi della concreta sovranità nazionale" (O. Pedrazzi, Il Levante ad ambasciatore (1927) e senatore (1928). I dati macroeconomici, l'andamento dell'ordine pubblico e le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] atto firmato a Firenze alla fine di aprile in cui venivano dati altri castelli in Valdarno a garanzia dell'impegno preso; a divisioni la situazione patrimoniale rimase ingarbugliata, ponendo le basi per i futuri conflitti fra i vari rami familiari ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] e nell'organismo, da cui vengono fatti dipendere i dati terapeutici. Lo scritto ebbe una certa risonanza, anche perché , fino all'Ottocento, quando la dottrina parassitaria fu ripresa su altre basi.
Il C. rimase a Crema fino al 1720, con una sola ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] all’Arte nella chiesa di S. Sabina, fornendo «due nudi e due basi di colonne di marmo e fattura» (pp. 15, 269). Entro il gennaio 1645 fu remunerato per «tutti li lavori di marmo […] dati per uso e ornamento del coro della chiesa di Santa Maria dei ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] riutilizzati all'interno dell'edificio come basi per due acquasantiere. Minute descrizioni settecentesche , sia sulla base di raffronti stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] le regioni d'Italia, correlando poi statisticamente i dati analitici al fine di ottenere validi criteri di valutazione alle esercitazioni di laboratorio, che egli riteneva una delle basi formative più importanti per l'attività professionale di un ...
Leggi Tutto
CATALANO, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nato a Palermo l'8 dic. 1888 da Emanuele e Carolina Cocchiara, studiò e si laureò nella città natale in scienze naturali nel 1911 e mosse in quella università [...] "fillopodio" di Delpino. Il C. pose la questione su basi più concrete'di quelle del Delpino, che non aveva dato le né necrologi del Catalano. Questa voce è stata compilata su dati forniti da familiari del C. e sulle sue pubblicazioni scientifiche. ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto sua economia non è mai "economia pura"; essa parte da basi demografiche e sociali e non si arresta a conclusioni statiche e ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Il progetto imprenditoriale di Giovanni ed Emanuele fu dunque avviato su solide basi. Essi presero in fitto, dal 1930 al 1935, insieme ad altri archeologia industriale.
Fonti e Bibl.: Per i dati biografici si è fatto ricorso all’Archivio comunale di ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] , ancora oggi, un'inesùuribile miniera di dati analitici e di osservazioni tecniche per la il 23 febbr. 1960.
Oltre agli scritti citati nel testo ricordiamo: Le basi della nuova tecnica della coltivazione del frumento, in Ann. d. Staz. sper ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...