Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] in questo settore sono sistematicamente migliori di quelli ottenuti mediante altre tecniche di regressione sulle stesse basi di dati.
Questo procedimento si può estendere ad altri settori, quali la previsione delle proprietà di materiali compositi ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] 'uomo abitualmente: anch'esse sono distinguibili su basi cromosomiche, mentre le differenze morfologiche sono impercettibili. i valori di I e D saranno calcolati in base a dati su quanti più loci genici differenti possibile. Questo è necessario, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] Wellcome trust Sanger center a Cambridge, o il Department of energy joint genome institute in California, producono dati di sequenza al ritmo di 1000 basi al secondo in modalità 24/7, cioè 24 ore al giorno per sette giorni alla settimana.
È evidente ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] e in altri tipi di comportamento decisionale. Le basi neuronali della stima degli intervalli temporali non sono state con il suo tipico picco (fig. 3). Da essa si ricavano dati interessanti, tra i quali il momento di picco, ovvero il momento in ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] . Si tratta di due gruppi glicidici già noti in precedenza (denominati basi di Lewis x e a) in quanto identificati come gruppi sanguigni, animale e umana siano ancora in fase iniziale, i dati disponibili concordano con l'ipotesi che queste cito chine ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] che regolano lo sviluppo. Confronti tra le basi evolutive dello sviluppo dello schema corporeo negli del 99% hanno un qualche omologo. Queste cifre e questi dati sintetici suggeriscono che esiste un repertorio genico che è qualitativamente quasi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ne costituiscono soltanto lo 0,0004% circa. Questi dati si riferiscono ovviamente a una situazione media, poiché esistono da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli ampi studi successivi intesi a completare la comprensione sia ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] in luoghi e in tempi diversi, e apre la strada all’implementazione di grandi basi di dati che possano essere integrati con dati prodotti in differenti laboratori e interrogati indipendentemente da differenti ricercatori.
Un esperimento di analisi ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] timociti DP o SP (Disanto et al., 1995). Questi dati dimostrano chiaramente come il recettore per lL-7 eserciti un ruolo e fuggi) in cui si possono introdurre mutazioni di singole coppie di basi (Hasty et al., 1991). Il sistema cre/lox, che consente ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] precoce ha un'importanza fondamentale nel porre le basi della organizzazione futura del comportamento di un individuo. capacità di ricordare eventi anche molto distanti nel tempo. Dati molto recenti indicano che alcune esperienze fatte nel corso ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...