sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] il merito di aver fondato (o rifondato) la s. su basi di scienza empirica e come ricomposizione coerente di teoria e fatti; e di una storia i cui contenuti di socialità sono dati dagli insiemi statici e relazionali di organizzazioni, simboli, forme ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] si dilata e perfeziona l’informazione e migliorano su queste basi le decisioni, i piani di azione e i controlli, stessa non riesca a raggiungere l’autosufficienza economica può, in dati casi, essere tenuta in vita per considerazioni di economicità di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] PIL sia la quota di occupazione si aggirano sul 5% (dati 2008). Sul versante del t. merci, l’industria moderna soltanto coinvolse l’intero ecosistema terrestre, ma pose anche le basi per andare nello spazio esterno. L’ecumene terrestre fu coperta ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] ritenute anche le iscrizioni opus Phidiae, opus Praxitelis sulle basi dei Dioscuri del Quirinale.
Nel Rinascimento si fecero falsi storico è il documento formalmente genuino, che contiene dati inesatti o inventati (per es., un’autentica conferma ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] delle fabbriche.
Le tre Confederazioni cominciarono a gettare le basi di un loro collegamento con le forze nuove del mondo per che cosa'. Altri ostacoli al processo unitario erano dati dalle differenze d'opinione sul ricorso alla concertazione e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 50. La distribuzione degli abitanti fra le varie occupazioni risulta dai seguenti dati (del 1921): agricoltura e pesca: 72,3%; miniere e cave: , il gradimento dell'anima propria costituiscono le quattro basi del Dharma. La Śruti, come già è stato ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è diminuito): due terzi del peso e metà del valore sono dati dalla cattura delle aringhe, che si pescano nel Mare del Nord dal 1837 ha potuto nella sua rivista De Gids, creare le basi per la formazione di una civiltà nazionale riportata al livello del ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] due maggiori marine. Il trattato stabilì lo statu quo delle basi navali nel Pacifico, e fu la causa dello scioglimento dell' con correnti contrarie, venti sfavorevoli o cattivo tempo. I dati che si hanno sulla durata dei viaggi sono naturalmente di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] pascoli, prati e paludi, per l'11,3% terre coltivate; i dati relativi alle principali colture sono raccolti nella seguente tabella:
I cereali sono impossibile il mantenimento delle due monete sulle basi fissate dal sistema di Filippo, Alessandro il ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] opinione che esso prepari l'avvento di una nuova società su basi comunistiche. Chi ciò pensasse non sarebbe però nel vero, lasciato alla libera disposizione del soggetto stesso, sia pure entro dati limiti, e allora si parla di proprietà privata o ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...