FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] i tanti possibili) di come, nel corso degli anni e in dati ambiti territoriali, il fisco appaia e scompaia, aumenti il proprio peso quel che riguarda non solo le aliquote, ma anche le basi imponibili e il metodo di accertamento) sarebbe dunque la via ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Principî di economia, Torino 1959).
Mazzola, U., I dati scientifici della finanza pubblica, Roma 1890.
Meade, J. E Analisi costi-benefici, Milano 1974).
Montemartini, G., Le basi fondamentali di una scienza finanziaria pura, in ‟Giornale degli ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] suddivisione delle ferie annuali, non si dispone di dati sufficienti che permettano precise conclusioni. È certo che una delle parti.
Sia che l'argomento venga fondato su basi socioeconomiche, sia che riveli le tracce di un'ispirazione personalistica, ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] , ognuno di questi Stati europei aveva fondato una propria rete di basi, stipulato trattati con i governanti locali e dato inizio a un' viziati o corrotti. Malgrado la scarsa disponibilità di dati, sembra che siano stati portati davanti ai tribunali ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] il fatto che attraverso la percezione ricomponiamo e organizziamo i dati del mondo esterno, che la memoria filtra e ricompone il che i nostri sensi permettono di 'vedere', che le basi innate del linguaggio consentono di esprimere. La visione della ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] della divisione del lavoro molto spinta. Ma ciò pone anche le basi per un nuovo tipo di coesione sociale: ciascuno ora ha bisogno cui si servono gli antropologi per raccogliere informazioni e dati: la ricerca sul campo attuata vivendo per un certo ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] arma. Ma fin tanto che la terra e l'oro restavano le basi dell'accumulazione della ricchezza, il capitale non acquistava importanza perché esso del numero complessivo di capitalisti, sul quale i dati sono carenti. Si sa che il numero dei lavoratori ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] lavori filosofici che, pur costruiti su basi teoretiche inconfrontabili, convergono nel riportare la prevalentemente nell'ottica della sfida decisionale. Quali che siano i dati storici e materiali dell'origine, la crisi è studiata innanzitutto ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] questione richiedono un forte impegno nella produzione di adeguate basi di dati. Tuttavia, nei capitoli successivi, si vedrà come su ciò che è essenziale, espressi da ciascun membro in basi ai suoi valori personali. Se tra i fini ultimi della ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , fusioni e riscatti riducevano le cooperative a 18, su basi regionali, mentre invano la Coop Nederland tentava la creazione di e 7.901 di consumo. Assumendo come base i dati relativi alle cooperative aderenti alle organizzazioni centrali, nel 1983 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...