La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] avesse elaborato una teoria di Universo in espansione su basi non einsteiniane, la maggior parte degli astronomi e dei Walter Heitler (1904-1981), non permetteva di riprodurre dati sperimentali nella regione delle alte energie, tipicamente superiori ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] di distruggere una sonda, o di rinunciare a una parte dei dati che essa potrebbe fornire durante l'ultima fase della sua attività abitate o no) dovrebbe preludere alla costruzione di basi permanenti sulla superficie della Luna stessa, anche per un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] partire dalla luminosità o dal diametro apparente della galassia. Tuttavia i dati (v. fig. 1) costrinsero Hubble ad accettare una relazione lineare tra le varie teorie dovrà avvenire piuttosto su basi estetiche di eleganza formale e di semplicità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] meccanica quantistica già affermatisi avrebbero potuto fornire le basi per una comprensione almeno qualitativa. L'aspetto dei alla superficie del semiconduttore, con enormi capacità di accumulare dati ed eseguire calcoli. Le prime memorie nei chip ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] indeterminazione, e quindi una critica alle basi della meccanica quantistica stessa. Benché tale B si rende conto se ci sia stata intercettazione osservando discrepanze nei dati ricevuti nei casi in cui invece C aveva, casualmente, selezionato un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] trovare la larghezza di un cilindro in cui entrambe le basi siano state troncate lungo una linea irregolare (Collectio mathematica, del cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di Filone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] ne costituiscono soltanto lo 0,0004% circa. Questi dati si riferiscono ovviamente a una situazione media, poiché esistono da Enrico Fermi ed Eugene Wigner, che hanno posto le basi per gli ampi studi successivi intesi a completare la comprensione sia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] della struttura dell'atomo di idrogeno, pose le basi della futura meccanica quantistica e, successivamente, nel 1927 della validità di "ogni concetto impiegato per rendere conto dei dati sperimentali". In altre parole, "la questione non è quella di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] o 'tritanopia'). Questo insieme di tecniche e di problemi pose le basi dello studio del colore come scienza quantitativa e matematica, il cui lungo lo spettro visibile. Il fatto che i dati ottenuti da König si accordassero ottimamente con queste ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] ', enunciato nel 1932 nel libro in cui erano poste le basi matematiche della meccanica quantistica. In questo libro von Neumann (v livello di certezza dei dati così ottenuti sia meno elevato rispetto a quello dei dati ricavati dalla migliore ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...