Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] c. indefinito compresa tra due sezioni piane parallele (tra di loro uguali, dette basi). L’altezza h del c. (finito) è la distanza dei due piani di c. coassiali. La lettura e la registrazione dei dati, nell’ambito di uno stesso c., avviene con ...
Leggi Tutto
Statistico, antropologo, eugenista e filosofo della scienza (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936). Professore di meccanica (1881) e di geometria (1891), succedette a F. Galton nella cattedra di eugenica [...] eredità; divide con Galton il merito di aver dato le basi alla teoria della correlazione, che tende a misurare l' dell'eventuale legame tra le singole modalità di due distribuzioni di dati; e portano appunto il suo nome l'indice di contingenza e ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] scuola italiana e che allontana il pensiero geometrico dalle basi empirico-intuitive e dal problema generale dello spazio. L della g. euclidea. Essa viene tradotta nella g. cartesiana come segue: dati due punti p₁=(a₁,b₁) e p₂=(a₂,b₂), la retta che ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] +h, b00, b0km+h relativi ad una qualunque base successiva, noti che siano i loro valori relativi alle basi precedenti e, naturalmente, i dati del problema.
Partendo allora dalla base iniziale si passerà da una base alla base successiva con l'uso di ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le basi teoriche del c. quantistico.
Uno dei risultati più importanti del c. chimica: se il DNA è in soluzione acquosa, i dati presenti nella soluzione trovano l'opportuno componente del DNA con ...
Leggi Tutto
Wavelet
Silvia Bertoluzza
Il concetto di wavelet (ondina) fu introdotto per la prima volta dal geofisico francese J. Morlet attorno al 1975. Insieme al fisico francese A. Grossmann, Morlet mise a punto, [...] ), si può ricostruire f mediante la formula seguente
✄.
Esempi di basi di wavelets
Le wavelets di Haar sono l'esempio più semplice e come soluzione di un'equazione di dilatazione della quale sono dati i coefficienti di scala. Si tenga presente che le ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] evoluzione su intervalli più o meno lunghi, partendo da dati affetti da qualche incertezza. Per K=0 il comportamento è edificato il pensiero scientifico classico. Ma oggi le loro basi sono in crisi, proprio in conseguenza dello sviluppo di quelle ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] del piano o dello spazio, ed f una funzione ivi integrabile (in questo caso i dati sono d={R, f} e la soluzione è data da u). Molto spesso la forniti dalle serie troncate di sviluppi di f rispetto a basi di polinomi ortogonali. La famiglia {φk,k=0,1 ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] problema nel 1982, ma il loro metodo (detto delle basi ridotte) sembra avere un carattere più teorico che pratico.
di considerare semplicemente degli oggetti, consideriamo ora coppie di oggetti: dati k interi p₁, p₂,…,pk, qual è il minimo n tale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] tipo fuchsiano con punti singolari e gruppo di monodromia dati (correntemente si parla più precisamente di rappresentazione della della teoria delle equazioni integrali singolari, le cui basi erano state poste da Plemelj proprio a questo proposito ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...