L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] ,w in U e α, β nel campo. Una volta assegnate due basi u1,u2,...,un e v1,v2,...,vm rispettivamente di U e di V, al luglio 2005). Numerando le pagine da 1 a n, gli elementi di A sono dati da
dove bi,j=1 se nella pagina j c'è un link alla pagina i, ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] una certa soluzione varii "di poco" al variare di poco dei dati che la determinano. Qui il ruolo della topologia è così essenziale morto nel 1963) non aveva avuto tempo di porre su basi matematicamente ineccepibili, fu ripreso dal Fichera che in una ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] di base, è utile prendere in considerazione tutte le possibili basi, e questa è precisamente l'idea dei riferimenti mobili di Darboux n simmetrica definita positiva che dipende da x1, ..., xn. Dati due vettori tangenti Σξi∂/∂xi e Σηi∂/∂xi, il loro ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] L come spazio vettoriale su K (si veda il capitolo successivo, dedicato all'algebra lineare). Dati tre corpi K ⊂ L ⊂ M, se [L:K] e [M:L] sono Recentemente, un lavoro conclusivo di Quillen ha posto su solide basi una teoria di Kn (R) per ogni n).
Il ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] H. Grassmann. Le ricerche di questi matematici gettano le basi della moderna geometria algebrica con un uso sistematico della + 1) - 2 (K.K) da cui dipende una classe di superfici con dati invarianti pa e (K.K) (per la notazione (K.K), che denota l' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] Cina non molto prima del XII sec., anche se le basi concettuali erano state poste già da tempo.
I primi riferimenti alle tardi, nel III sec. a.C. Inoltre, sempre sulla base dei dati esistenti, non risulta che alla metà del I millennio d.C. fossero ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è pseudoprimo in al più un quarto delle basi. Quindi, se testiamo la pseudoprimalità di n in k basi prese a caso, o il test fallisce di Viking 1 e la trasmissione alla stazione terrestre dei dati durerà sino al 25 luglio 1978 per Orbiter 2 e sino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] inclusi i dettagli relativi al tempo propizio, deciso su basi astrologiche, in cui ciò ebbe luogo e l'oroscopo effettive degli orbi dedotte dalle osservazioni. Tale accordo con i dati dell'osservazione è molto alto e copre quasi tutti i casi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Lo storico della matematica B.L. van der Waerden adotta su basi euristiche l'ipotesi di una 'origine comune'; vale la pena di attenzione ogni virgola del testo dei Principia, che furono dati alle stampe nel 1687 per impulso e grazie alla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] sull'altra base e pn il perimetro. Se Σn è l'area laterale del prisma di basi Pn e P′n si ha Σn=pnl; ma pn>p1>h, da cui p=p′, allora A>A′. L'enunciato della prop. 2 è il seguente: dati P1 e P2 due poligoni regolari, con ni, pi e Ai, (i=1,2 ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...