La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] ) si propone di fondare l'arte della misura su solide basi. Egli definisce la misura insistendo sul fatto che l'unità Senα, AJ=Sen(90°−α), KL=Senβ, BL=Sen(90°−β), con valori dati dall'astrolabio. Si misuri AB; allora
,
ovvero
,
infatti
,
da cui ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] definire il contenuto del VI e dell’VIII (le basi matematiche dell’astronomia e della meccanica, rispettivamente), per due segmenti che stiano in proporzione continua con due altri segmenti dati; nell’altro afferma che un certo problema è risolto una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] questa fase, però, la civiltà greca era già radicata e le sue basi erano poste, per cui le influenze su di essa furono meno forti.
a quella di Platone.
I documenti
Oltre ai dati storici e alle testimonianze greche, esistono numerosi documenti ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] . Operatori lineari fra spazi di dimensione finita
a) Generalità
Siano dati due spazi vettoriali (detti anche: spazi lineari) E, F sul {e1, ..., en} e B2 = {f1, ..., fm} rispettivamente basi di E e di F. L'operatore A, evidentemente, è completamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] dello studio dei quadrati latini con il problema degli ufficiali: "Dati 36 ufficiali di sei gradi diversi e di sei reggimenti diversi, simboli su un alfabeto di quattro lettere (le quattro basi, adenina, citosina, guanina e timina). Una sequenza di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] ‘schiacciata’ tra due superfici che differiscono soltanto per le basi, come nel caso di un cerchio compreso tra due cioè della forma px(p+1)/2. Cosa fare con questi dati? Apparentemente occorre calcolare la somma delle otto incognite ma, riflettendoci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] si impegnò a ricostruire la matematica interamente su basi intuizioniste (termine che egli usava per la sua dimostrazione di P(a). Ciò giustifica la dimostrazione per induzione sui numeri naturali: dati P(0) e ∀x(P(x)⇒Psc(x)) ci si rende conto di ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] misure della mortalità, fornendo nello stesso tempo le basi per collocare le informazioni relative a un evento individuale negli anni trenta (v. tab. II). I Sovietici (dal 1930 i dati della tab. II sono relativi all'URSS), infine, arrivarono ai 50 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] musica e l’astronomia, considerando forse per quest’ultima dati astronomici concreti; la sua concezione della matematica era molto di cerchio stanno tra loro come i quadrati delle loro basi’ (si tratta di un risultato complesso che molto ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] tempo gli economisti che intendevano fondare la conoscenza su basi empiriche hanno avuto una posizione secondaria. È solo derivano (senza che lo si dica) da un primo esame dei dati (v. Leamer, 1978).
Con la stessa considerazione si spiega come ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...