La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] degli individui presumibilmente disabili. Sulla base dei dati relativi ai test sul quoziente intellettivo distribuiti ai più incalzanti la necessità di una sterilizzazione su basi sociali acquista nuovo slancio. Riforme sociali liberali possono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] che la medicina - per quanto riguarda le sue basi scientifiche - è oggi caratterizzata da due diverse filosofie dove si utilizzano i linguaggi della chimica e della fisica, i dati sono disponibili in forma numerica e la causalità può anche assumere ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] sesso dell'individuo è irrevocabilmente determinato su basi genetiche, ma la differenziazione sessuale presenta una i membri della comunità, è stato abbandonato. I dati archeologici più recenti hanno definitivamente chiarito come né Australopithecus ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] ridotto nel sonno, fin da prima che fossero disponibili adeguati dati sperimentali. In tempi più recenti, una complessa serie di ipotesi dell'elaborazione delle memorie non poggia su basi sperimentali, ma solo su considerazioni teoriche. Queste ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] morfologia) ‒ e del concetto di 'tipo' fondato su dati empirici, Goethe sviluppò intorno al 1796 il concetto di ' (Morfologia generale degli organismi, 1866), egli gettò le basi di un modello metodologico per riformare la morfologia comparata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] non fosse localizzato sulle aree corticali motorie.
I dati acquisiti da Amantea e Clementi erano di straordinario altro eccezionale risultato conseguito da Moruzzi riguarda invece le basi cerebrali degli stati di coscienza e del ciclo sonno- ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] professionali e ambientali. Lo scopo è di acquisire dati sulla predisposizione e trasmissibilità genetica di una certa patologia gli apici (benderelle o bretelle di Krönig) e le basi polmonari, rilevando per i primi la forma, grandezza e simmetria ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] In mancanza di registrazioni o di raccolte sistematiche di dati non è possibile stabilire una relazione tra i rischi del campo di K. Lewin (1935; 1951) ad aver gettato le basi per una concezione contestuale del soggetto, per la quale la mente è parte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] i suoi allievi in molti paesi.
L'uso di tabelle comprendenti dati demografici e sanitari si affermò in quegli anni anche con l metodologici dell'epidemiologia, in particolare il chiarimento delle basi concettuali del disegno dello studio (coorte, caso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] riguardavano la natura dell'anticorpo e dell'antigene, le basi chimiche delle loro interazioni e l'origine della specificità Negli stessi anni si accavallarono anche una serie di dati clinici e sperimentali che dimostravano l'eziologia autoimmune ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...