ZEUXIS (Ζεῦξις)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo nel I sec. a. C.
Ha firmato una statua proveniente da Roma (Not. Scavi, 1902, p. 225 s.) poi al Metropolitan Museum di New York (Bull. of the Metrop. [...] , Griech. u. Röm. Porträtas, Monaco 1930, tavv. 1121, 1122; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 146; 213, figg. 1, 3; A. Adriani, Sculture monumentali del Museo di Alessandria, Roma 1946, p. 21; G ...
Leggi Tutto
DIOTIMA (Διοτίμα)
G. Sena Chiesa
Sarcerdotessa di Apollo e profetessa nativa di Mantinea vissuta nella seconda metà del V sec. a. C. ed a noi nota da un passo del Convito di Platone. D. può essere forse [...] , Socrate e Aspasia (v. aspasia).
Bibl.: H. Fuhrmann, Gespräche über Liebe und Ehe auf Bildern des Altertums, in Röm. Mitt., LV, 1940, p. 86 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 66, 2; 163, 2. ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO (C. Sallustius Crispus)
G. Sena Chiesa
Scrittore e storiografo romano (86-34 a. C.).
L'effigie di S. appare su uno dei contorniati con ritratti di illustri scrittori, coniati probabilmente [...] iconografica precedente, abbia immaginato S. come un personaggio del suo tempo.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ik., I, 200 ss., Tav. delle monete, 115; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, pp. 173, 38. ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] a mantenere i contatti con l'avanguardia europea con frequenti viaggi all'estero (1930-32, Parigi, Colonia, Düsseldorf, Basilea). A Milano partecipa alla fondazione del gruppo Quadrante (1932) e della rivista omonima (1933), che gravitano intorno ...
Leggi Tutto
BERTCAUDUS
L. Speciale
Scriba e calligrafo, attivo nell'officina scrittoria annessa alla scuola palatina della corte carolingia nell'età di Ludovico il Pio (836 ca.).Al nome di questo copista è legato [...] tavola con un alfabeto in capitali epigrafiche; si tratta del manoscritto di Berna (Burgerbibl., 250) e di quello di Basilea (Universitätsbibl., O. II 3), proveniente da Fulda, entrambi databili intorno alla metà del 9° secolo. Non è invece chiaro ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere
L. Vlad Borrelli
Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] a Leochares (v.). Il Bianchi Bandinelli, basandosi soprattutto sull'analisi stilistica di una replica della testa, conservata a Basilea, già nella Collezione Steinhauser e ora nella Kunstsammlung, di netto gusto ellenistico, ha proposto per l'A. una ...
Leggi Tutto
CAROLA, Pittore della (Reigenmaler, Group-dance Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome alla òlpe del Louvre n. E 603, su cui è raffigurata una lunga fila di 19 donne che si tengono [...] , in University of California Publ. in Class. Archaeology, I, 9, 1943, p. 231, nota 114; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, pp. 38 s., n. 59; 42, n. 67 (Gruppe der Frauenzüge); id., Some Notes on Corinthian Vase-Painters, in Am ...
Leggi Tutto
Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994
ANTISTENE (᾿Αντισϑένης, Antisthånes)
L. Laurenzi
Filosofo ateniese (445-365 a. C.), fondatore della scuola cinica, scolaro di Socrate. Il suo ritratto è noto da [...] Ritratti greci, Firenze 1941, n. 80 (con bibl. precedente); L. Curtius, in Röm. Mitt., LIX., 1944, p. 615; H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., LIX, 1944, p. 86 ss.; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 86 e 207. ...
Leggi Tutto
VENUSTAS
G. Becatti
Termine che gli scrittori latini riferiscono spesso all'arte per indicare una leggiadra e aggraziata bellezza, di carattere più femminile che maschile.
Cicerone (De off., i, 36) [...] des Bauewerkes näch Vitruv, Berlino 1940, pp. 73 ss.; 79; 126; G. Becatti, Arte e gusto negli scrittori latini, Firenze 1951, pp. 80; 100; 129; H. Jucker, Vom Verhältnis der Römer zur bildenden Kunst der Griechen, Basilea 1950, pp. 153-154. ...
Leggi Tutto
APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios)
M. T. Marabini Moevs
Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] -Wissowa, I, c. 2681, s. v., n. 6; E. Bethe, in Jahrbuch, XV, 1900, p. 62; B. Sauer, in Thieme-Becker, II, p. 22, s. v.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, II, Monaco 1923, p. 869; K. Schefold, Pompeianische Malerei, Basilea 1952, p. 162. ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...