TAZZA FARNESE
F. L. Bastet
Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] ; 72; n. 170; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959, p. 106; H. Küthmann, Beiträge zur späthellenistischen und frührömischen Toreutik, Basilea 1959, p. 74, n. 516; H. Möbius, Der Silberteller von Aquileja, in Festschrift Friedrich Matz, Magonza 1962, p. 92 ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] , LI, 1936, p. 101 ss., tav. 5; W. Elderkin, in Röm. Mitt., LII, 1937, p. 223 ss.; K. Schefold, Bildnisse der ant. Dichter, Redner u. Denker, Basilea 1943, pp. 154; 182; 194; 214; M. Chehab, Bull. Musée de Beyrouth, XIV, 1958, p. 32, tav. XV-XX. ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] vecchio distretto Renault a Boulogne-Billancourt, Cy Twombly Pavillon a Houston, Atelier Brancusi a Parigi, Museo Beyler a Basilea, uffici della Banca Popolare di Lodi a Lodi, Potsdamer Platz area a Berlino, riabilitazione delle officine Renault a ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] solo per un breve periodo a Montans e forse anche in altri centri non ancora identificati, ma essi penetrarono fino a Basilea, in Britannia, ed in altre località della zona del Reno, dove sono stati rinvenuti in depositi insieme a vasi di Ateius ...
Leggi Tutto
CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] i documenti architettonici appositamente costruiti (Westbau e campanili isolati), presenti nelle fondazioni saliche della Germania (Augusta, Basilea, Ratisbona) e in quelle normanne dell'Inghilterra e dell'Italia meridionale (Canterbury, Ely, Durham ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] navata sinistra) e, infine, per l'autore degli Apostoli e del bassorilievo con Storie di s. Lorenzo nel duomo di Basilea (1200 ca.; Francovich, 1952, pp. 69-96). Grandi (1984) continua però a chiamare questa cultura 'campionese', pur avendo notato le ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] del 1130-1140 della facciata del transetto nord di Saint-Etienne a Beauvais, in quello della fine del sec. 12° della cattedrale di Basilea, in quello della fine del sec. 12°-inizi 13° della facciata ovest di S. Zeno a Verona e in quello del sec. 13 ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] a olio inseriti nelle boiseries della hall della residenza di Richmond. Si tratta di scene che riproducono vedute di Basilea, il tempio della Sibilla a Tivoli, paesaggi cinesi, allora molto in voga, il Vesuvio dal ponte della Maddalena, allegorie ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] Tino, abbiamo una composizione con molte figure secondo uno schema frontonale accentuato.
In altri casi, come per esempio sull'anfora di Basilea, il mito di Teseo e Arianna si svolge in due zone sul collo, col Minotauro sul fondo del labirinto; tra ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] avere da un quadro della fine del sec. XVI, conservato nel Museo Carnavalet a Parigi, dalla pianta di Parigi detta "pianta di Basilea" (1552 circa, ripr. in Lesueur, p. 106) e dai disegni di J. Cellier (1587 circa; Parigi, Bibl. Nationale).
Il B. è ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...