IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] . 28; J. D. Beazley, Red-fig., p. 517, n. 26. Dipinto della Casa del Poeta Tragico di Pompei: K. Schefold, Pompejanische Malerei, Basilea 1952, tav. 49. I. assalita dai sileni: F. Brommer, Satyrspiele, Berlino 1944, p. 69 s., un. 28-34; p. 70, n. 36 ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] v.: A. Garobbio, I principali toponimi della Rezia Curiense, Milano 1941; F. Stähelin, Die Schweiz in römischer Zeit, 3a ed., Basilea 1948; V. von Gonzenbach, Die Kontinuität in der römischen Besetzung der Schweitz, in Mus. Helvet., XVI, 1959, p. 257 ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] monasteri italiani del Centro e del Nord, fra il 1432 e il 1434; e poi di Nicola Cusano al tempo del Concilio di Basilea; e ancora, di altri, a Montecassino, Nonantola, Bobbio, Verona, per dire solo di alcuni), si riunisce, fino alla fine del 15° sec ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] D e il D2 (Codex Bezae e Codex claromontanus, ambedue scoperti da Teodoro di Beza, sec. 6°), l’E (codice di Basilea, dei Vangeli, sec. 8°), l’E2 degli Atti (sec. 6°, detto codex Laudianus perché donato dall’arcivescovo anglicano Laud all’università ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] ); L'Immagine (Roma); Burlington Magazine (Londra); Gazette des Beaux Arts (New York); Art Bulletin (New York); Phoebus (Basilea); Oud Holland (Amsterdam); oltre i Cataloghi delle 5 Mostre di restauri tenute presso l'Istituto centrale del restauro a ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] particolare per il Quattrocento (1985) e per la diffusione nell'area subalpina della maniera diffusa da Conrad Witz a Basilea, ha chiarito le presenze nell'abside settentrionale della parrocchiale di Saint-Vincent, mentre le indagini sulla Valle di ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587; III, 11, p. 454)
Riccardo Morandi
Nel periodo 1959-75 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno seguitato a subire un notevole processo di evoluzione, sotto l'assillo [...] in cemento armato precompresso, Roma 1970-74; F. Stussi, Othmar H. Ammann; sein Beitrag zur Entwicklung des Bruckenbaus, Basilea e Stoccarda 1974; R. J. Mainstone, Developments in structural form, Cambridge, Mass., e Londra 1975; articoli vari delle ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] , I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, Ritratti Greci, Firenze 1941; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943.
Sul gruppo del Serapeo di Memfi, databile al principio del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] possono citare ancora, per il sec. 12°, le vivaci scenette dei rilievi del portale nord della cattedrale di Basilea o ancora la rappresentazione abbreviata della citata miniatura della Bibbia di Floreffe, dove le opere di misericordia sono associate ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Virtù cardinali, secondo le indicazioni di Alcuino (d'Alverny, 1946, p. 264ss., tav. E). In un manoscritto da Salisburgo (Basilea, Coll. Hirsch) dell'inizio del sec. 12°, Filosofia, regina (secondo Boezio), manda dal suo petto sette fonti alla bocca ...
Leggi Tutto
basilee
baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
basileese
baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...