• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [2948]
Diritto civile [91]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Medicina [93]
Filosofia [76]

MARANTA, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Roberto Marco Nicola Miletti Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] non sono da più nella Poesia che i Medici" (Tiraboschi, VII, p. 15), sfoggiò in Lucullianarum quaestionum libri quinque (Basilea, J. Oporin, 1564) una competenza letteraria tale da suscitare l'ammirazione di Vossius. Si dilettò di arte, come mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] capacità di essere titolare di diritti civili (v. successione). Bibl.: Fr. Schulin, Das griechische Testament verglichen mit dem römischen, Basilea 1882; L. Beauchet, Histoire du droit privé de la république athénienne, III, Parigi 1897, p. 656 e sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPONSABILITÀ Donato DONATI Giovanni MIELE Guido ZANOBINI . È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] für Rechtspflege, 1913; F. Fleiner, Öffentlich-rechtliche Vorteilsausgleichung in Festgabe der jurist. Facultät der Univ. Basel zum 70. Geburtst. v. A. Heusler, Basilea 1904; W. Kröner, Die Beamtenhaftpflicht im Reiche u. in den Budndesstaaten, 1911. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo Paolo Mari Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] del 1424, trovasi nel cod. ms. C.VI.38.12 (ff. 8v-10v) della Öffentliche Stadt- und Universitäts Bibliothek di Basilea. Repetitiones. Sono il frutto dell'attività scientifica e d'insegnamento del C.: alcune sono a stampa, altre manoscritte, di altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DURAND, Guillaume, detto lo Speculatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore Jean Gaudemet Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] bibliographicum, nn. 6504-6517; inoltre si ricordano le edizioni stampate a Venezia 1501 e 1585; Lione 1544 C 1563; Basilea 1563 e 1574 (quest'ultima ristampata anastaticamente, Aalen 1975), Francoforte 1612 (con le annotazioni di Baldo e di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MINIERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine) Giuseppe CARDINALI Ugo Enrico PAOLI Giuseppe CARDINALI Ugo LA MALFA Carlo RODANO Fulvio MAROI S. Gi. S. Gi. S'indica con questo nome [...] secolo XVI. Dei montacarichi dà una descrizione G. Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. Molte di queste macchine erano conosciute nell'antichità, ma cadute in disuso e dimenticate. Esse venivano azionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

Sindacalismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sindacalismo Giovanni Tarello di Giovanni Tarello Sindacalismo sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a Copenhagen; del 1912 a Basilea): ripudio dello sciopero generale e in genere delle armi sindacali miranti a determinare crisi economica; conquista del potere da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE ITALIANA SINDACATI LAVORATORI – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ). Ai Servi erano sepolti gli avi del D., Bartolomeo procuratore di S. Marco, il nonno Andrea, ambasciatore al concilio di Basilea e duca di Candia, il padre Antonio; la sepoltura di famiglia è ricordata anche in una pergamena (Venezia, Bibl. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONFORTI, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFORTI, Gian Francesco Pasquale Villani Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] o dei vescovi, ma del papa che rifiutasse il concilio. In alcuni casi infatti, come precisarono i padri dei concilio di Basilea, "iustis ex causis" può venire sottratta l'obbedienza ai romani pontefici. Emerge in queste pagine la concordanza con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – FEDERICO II DI PRUSSIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFORTI, Gian Francesco (2)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] 'ethnographie et de sociologie, 1911, pag. 228-254; H. Bächtold, Die Gebräuche bei Verlobung und Hochzeit, Basilea-Strasburgo 1914; E. Casas, Las ceremonias nupciales, 2ª ed., Madrid 1931. Matrimonio morganatico. Il matrimonio morganatico (contestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali