• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [2948]
Medicina [93]
Biografie [1040]
Arti visive [530]
Religioni [355]
Storia [320]
Archeologia [323]
Letteratura [170]
Diritto [159]
Diritto civile [91]
Filosofia [76]

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSPEDALE (XXV, p. 673; App. I, p. 910) Aldo DEL BUFALO Negli ultimi anni si nota grande fervore di studio nel campo dell'architettura concernente gli ospedali. In quasi tutti i paesi si sta sviluppando [...] piani generalmente inferiore a dieci (ospedale Soder di Stoccolma, ospedale cantonale di Zurigo, ospedale cantonale di Basilea). Un blocco siffatto realizza, rispetto a un complesso equivalente costituito da padiglioni, considerevoli economie per le ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

FEGATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Patologia. - La patologia epatica ha raggiunto un grande risultato con l'identificazione della "epatite epidemica" o "ittero infettivo" o "virus-epatite". Fino dal 1624 sono note epidemie di ittero ad [...] quasi tutto e il soggetto muore col noto quadro dell'insufficienza epatica acuta. In varî luoghi, e tra l'altro a Basilea nel 1946, a varese nel 1946, a Roma nel 1946 e 1947 sono comparsi piccoli, circoscritti episodî pseudoepidemici, al massimo con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRROSI EPATICA – FEBBRE GIALLA – LEPTOSPIROSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEGATO (6)
Mostra Tutti

BRASAVOLA, Antonio, detto Antonio Musa

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana. Avviato in [...] da Ercole II), di filosofia, di storia, di poesia. Curò la pubblicazione delle opere complete di Celio Calcagnini, che uscirono a Basilea nel 1544, cioè tre anni dopo la morte del loro autore. Ma gli interessi principali del B. - e i suoi maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIO – ULISSE ALDROVANDI – ERCOLE II D'ESTE – IMITATIO CHRISTI – CELIO CALCAGNINI

ASELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASELLI, Gaspare Loris Premuda Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] sententiae anatomicae multae, vel perperam receptaeconvelluntur, vel parum perceptae illunstrantur, Mediolani 1627. Un'altra edizione venne stampata a Basilea nel 1628, e una terza a Lione nel 1680. Il volume si apre con una prefazione, scritta da A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – VIVISEZIONE – ANATOMISTI – MESENTERIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASELLI, Gaspare (2)
Mostra Tutti

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22) Emanuele Djalma Vitali Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] the developing brain, New York 1972; C. Gopalan, S. G. Srigantia, Nutrition and disease, in Corld review of nutrition and dietetics (Basilea), 16 (1973), p. 97; J. Cravioto, E. R. De Licardie, Nutrition and behaviour and learning, ibid,. p. 80; Ch. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO AL SENO – INDUSTRIA ALIMENTARE – CAPILLARI SANGUIGNI – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

OTORINOLARINGOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765) Rodolfo BORMIOLI I recenti numerosi progressi nel campo otorinolaringoiatrico sono stati in gran parte facilitati dalla penicillina, che ha ridotto al minimo le complicanze [...] Otolaryngology, Rochester, Minn.; The Eye, Ear, Nose and Throat Monthly, Chicago; Revista Brasileira de Oto-Rino-Laringologia, S. Paolo; Practica Oto-Rhino-Laring, Basilea; Svenska Läkartidningen, Stoccolma; Acta Oto-Rhino-Laryng. Belgica, Bruxelles. ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCULISTICA (XXV, p. 166) Giovanni Battista BIETTI Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] ; Ophthalmos, Minas Geraes. Russi: Oftalmologiciski Žurnal, Odessa; Vestnik Oftalmologii, Mosca. Altri paesi: Ophthalmologica, Basilea; Acta Ophthalmologica, Copenaghen; Bull. Soc. Belge d'Ophthalmologie, Bruxelles; Klinikal Oczna, Varsavia; Szemezet ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO VISIVO – RIO DE JANEIRO – CHEMIOTERAPIA – BUENOS AIRES – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] più frequente a Teheran, mentre in Europa avevano una maggiore incidenza il senso di colpa e l'autoaccusazione (il 6,8% di Basilea contro il 3,2% di Teheran). Nonostante ciò i due autori hanno dato più rilievo alla generale uniformità dei sintomi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

FERRI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI (Ferro), Alfonso Antonella Pagano Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] in cui è stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una notevole diffusione in Italia e all'estero: nel 1538 fu stampata a Basilea e a Parigi; nel 1539 fu di nuovo edita a Parigi insieme all'opera di G. Fracastoro Syphilis sive de morbo gallico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – SCUOLA SALERNITANA – ATENEO NAPOLETANO – REGNO DI NAPOLI – TEORIA UMORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] » (f. 6r). Non trova riscontro la notizia (riportata dal Vedova) secondo cui quest’opera del Pernumia sarebbe stata ristampata a Basilea presso Pietro Perna in quello stesso anno 1564, unita a un’altra opera pure postuma (In nonum librum Rasis Arabis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
baṡilèe
basilee baṡilèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) βασίλεια]. – Antiche feste celebrate a Lebadea in Beozia, in onore di Zeus Basileus («Giove re»), istituite dopo la vittoria tebana di Leuttra (371 a. C.) sugli Spartani.
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali