BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Susanna, S. Prassede, S. Maria in Domnica, S. Marco, S. Martino ai Monti, S. Cecilia). In molti casi, inoltre, i lavori condotti , basilica, Antike und Christentum 6, 1950; Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, a cura di B ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] ., Cantiere e maestranze agli inizi della scultura petroniana, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 125- esprime con accenti affini anche in Savoia (Aime, Saint-Martin) e in Piemonte (S. Antonio a Ranverso), tanto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] -158 (trad. it. Capitelli corinzi a palmette dell'XI secolo nella zona di Aquileia, Aquileia nostra 38, 1967, coll. 177-222); A. Limentani, Martino da Canal, la basilicadiSan Marco e le arti figurative, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] eseguita dal magister Martino, che sembra assommare in sé le competenze di un architetto e di un ingegnere strutturista della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona. Problemi ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Medioevo tre erano le principali zone di sepoltura fuori le mura: a S l'area detta diSanMartino, sulla sponda opposta del fiume a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica forense, era delimitata dalla scoscesa del Natisone e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di due piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte SanMartino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Roma 1903; Constructio monasterii Farfensis, ivi, I, pp. 21-23; Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilicadi S. Martino e di alcuni ricordi farfensi, NBAC 8, 1902, pp. 47-54; id., L ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] . nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di centinaia di iniziali per gli Statuti del 1365 M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilicadiSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di S. Martino ai Monti (iniziata negli anni 844-847).Al di fuori di Roma, l'a. compare come segno di uno spirito di renovatio nella cripta di al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilicadiSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher ...
Leggi Tutto