Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 1992 San Miniato (Pisa), a cura di S. Gensini, Roma-Pisa 1994, pp. 76-90.
M. Cassandro, I banchieri pontifici nel XV secolo, ibid., pp. 222-24.
S. Weiss, Kurie und Ortskirche. Die Beziehung zwischen Salzburg und dem päpstlichen Hof unter Martin V ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] I, ibid., pp. 187-210.
P. Chiesa, Le biografie greche e latine di papa Martino I, ibid., pp. 211-41.
G. Cremascoli, Le lettere diMartino I, ibid., pp. 243-58.
E. Paoli, SanMartino I: le ragioni di un "culto", ibid., pp. 259-96.
V. inoltre la voce ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , B. Chimirri ad interim, G. Finali; guerra, C. Ponza diSanMartino; agricoltura, industria e commercio, P. Carcano.
15 febbraio 1901 - 29 equilibrio e dal sobrio cromatismo di un geometrico opus sectile (battistero, basilicadi S. Miniato al Monte ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fine del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter la basilicadiSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il quale eresse a principato la sua proprietà diSanMartino al Cimino, con la concessione di alzare delle mura. L'evento saliente agli 1647) e sopprimendo l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nome di I. X resta legato ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria di Santa di radice borgognona, dal portale laterale diSan Pietro di Coppito (seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, diSanMartino ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] nella preghiera a san Marco di M. da C., ibid., XXIV (1964), pp. 142-96;Id., "Martino" e "Marino" di un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Martino della Torre, suo fratello Filippo e Raimondo della Torre vescovo di Como, fecero di prelevati dal carcere diSan Vittore erano stati navata maggiore; la basilica dei martiri (poi S. Ambrogio) è tripartita. La basilicadi S. Lorenzo Maggiore, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei SS. Luca e Martina; F. Borromini progetta il complesso di S. Carlo alle Quattro Fontane di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basilichediSan Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto