TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] de France, ms. Français 782), in Codices manuscripti, 2012, nn. 85-86, pp. 16-22; F. Piccoli, Testimonianze di pittura della seconda metà del Trecento nella BasilicadiSanZeno Maggiore, in Annuario storico zenoniano, 2013, n. 23, pp. 83-98. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] di G. E. Luccarelli da Lucio Vero di A. Zeno, dedica di G. Polvini Faticonti a Carlo Edoardo principe di Catal. of music in the Huntington Library, San Marino, Ca., 1949, p. 301; basilicadi S. Francesco. Catal. del fondo mus. nella Bibl. comunale di ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] .: Archivio di Stato di Venezia, Procuratori diSan Marco de Citra, b. 230, Commissaria Zeno Ranieri, dal quinto secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2012, pp. 53 ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] della basilica vaticana e optò per il titolo di S e Innocenzo VIII consentirono a Zenodi poter testare, in modo che Tasca, Arbori de’ patritii veneti, VII, p. 373; Procuratori diSan Marco Citra, bb. 236-249; Città del Vaticano, Archivio apostolico ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] di stampe italiane dal M. al Tempesta (catal.), Brescia 1970; L. Puppi, Il trittico di A. M. per la basilicadi S. Zeno Maggiore (1999), pp. 217-242; N. Ridel Kaplan, La storia di un «San Girolamo» attribuito a M., in Venezia arti, XII (1998-99), ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] la cattedrale e il battistero degli ariani, la cosiddetta basilica Gothorum e la Moneta Aurea, cioè la zecca. Il scultura, databile al XII secolo, sulla facciata della chiesa diSanZeno che, nel mostrare re Teoderico impegnato a cacciare a cavallo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di Gustav Klimt alla Biennale veneziana, i mosaici di Ravenna e la Pala di S. Zenodi Andrea Mantegna a Verona. L'anno seguente Laurenti decise di chiudere la scuola di ; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella BasilicadiSan Giusto a Trieste, in Arte ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] d'indirizzo politico perseguito dai dogi successivi allo Zeno o nella stessa ingenuità politica del C. le di un cronistaduecentesco: M. da C. e gli Ziani, in Studi in onore di I. Siciliano, Firenze 1966, pp. 657-75;Id., M. da C., la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] ospedale dei Mendicanti e la cappella musicale della basilicadiSan Marco, dove fu chiamato nel 1732.
Dopo composto a Padova per il carnevale del 1710 su testo di Apostolo Zeno. Sempre nel fondo Santini di Münster si trovano un Kyrie e un Gloria a 4 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] che conduceva nell'"isolo" diSan Tommaso; sotto la quarta arcata di S. Zenodi Verona e gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXVII (1908), pp. 1273-1290; Id., La basilicadi S. Zenodi ...
Leggi Tutto