Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] direzione di Adamo d’Arogno; terminato 16° sec.) è un’imponente costruzione lombarda romanico-gotica, sorta su una basilicapaleocristiana. Nell’adiacente Palazzo Pretorio (13° sec.) ha sede il Museo Diocesano. Il Castello del Buon Consiglio consta ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , pp. 118-127.
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilicapaleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di plastica architettonica - assente a R., oltre che per la mancanza di una committenza borghese, anche per la fedeltà alla basilicapaleocristiana e in generale all'arte classica (Garms, 1979) - sia per i riferimenti all'arte federiciana, di cui in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] of the Monasteries and Convents at Rome from the V through the X Century, Città del Vaticano 1957; G. Matthiae, Basilichepaleocristiane con ingresso a polifora, BArte, s. IV, 42, 1957, pp. 107-121; C. Cecchelli, Roma medioevale, II, Topografia e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] data di consacrazione della chiesa.Il cantiere di S. Clemente apre significativamente il sec. 12°; le trasformazioni della basilicapaleocristiana avevano avuto inizio già tra il 1080 e il 1099, quando ne era cardinale titolare Raniero di Bieda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di abitato sparso nei dintorni. La ripresa tra IV e VI sec. d.C. è testimoniata da una piccola basilicapaleocristiana con battistero e dalle tracce di frequentazione dell’area portuale.
I principali santuari extraurbani erano distribuiti a regolari ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] dodici vie consolari che collegano la città a tutto l'orbe e che una di queste, la via Triumfalis, conduca alla basilicapaleocristiana di S. Pietro, la cui presenza allude a evidenza al nuovo ruolo di centro della cristianità svolto da R. in quanto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nelle sue diverse fasi edilizie i momenti salienti delle vicende urbanistiche della città: una prima ricostruzione della basilicapaleocristiana, ampliata e con il medesimo orientamento, sembra risalire alla fine del X secolo; alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] gli ultimi anni del IV secolo e il periodo teodoriciano, sul lato ovest dell’attuale piazza, di un’imponente basilicapaleocristiana, a tre navate, con pastophoria ai lati dell’abside (formati dal prolungamento dei lati lunghi della chiesa congiunti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...]
T. fu sede vescovile almeno dalla prima metà del IV secolo. Alcuni resti tardoantichi, forse riferibili a una basilicapaleocristiana, sono stati rinvenuti durante recenti scavi sotto la chiesa romanica di S. Paride, probabilmente l’antico episcopio ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...