CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] gran parte degli aneddoti relativi alla costruzione della basilica; confronta piazza S. Pietro con piazza Navona XV (1965), pp. 91-110; Id., I "disegni d'architettura civile et ecclesiastica" di Guarino Guarini e l'arte del Maestro, Torino 1966, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] formazione culturale, approfondendo lo studio del diritto ecclesiastico e civile - non possiamo affermare che egli si fosse anche di Enrico VII a re d'Italia, celebrato nella basilica ambrosiana dall'arcivescovo Cassone Della Torre (6 gennaio 1311). ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] a dodici anni, dopo aver compiuto gli studi di diritto civile entrò nel priorato di Monastier-Chirac, dove lo zio materno stati avviati con ingenti spese i lavori di riparazione della basilica di S. Pietro e del Palazzo Vaticano (autunno 1365 ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] suddetta chiesa e nel 1692 aveva restaurato la basilica di S. Restituta a cura anche del canonico S. architetto napoletano, Napoli [1968]; F. Mancini, Feste ed apparati civili e religiosi in Napoli dal Viceregno alla Capitale, Napoli 1968, passim; A ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] giovane avrebbe appreso «le regole della geometria e dell’architettura civile e militare» (Pio, p. 86). Sulle orme del che presentarono progetti per l’erezione del secondo campanile della basilica vaticana. Le sue proposte, tuttavia, finalizzate a « ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa di Loreto (1791-92). Fornì i modelli Durante la Repubblica Romana, nel 1798, divenne capitano della guardia civile e fornì i modelli in stucco degli apparati per le celebrazioni ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] era già stato incaricato dai deputati dell’ospedale civile della città di realizzare per la chiesa dell’ , Genova 1969, p. 272; P.L. Pancrazi - G.V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da Paola in Genova, santuario dei marinai, Genova 1971, p. 22 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] tale veste si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica, durante i quali vennero rinvenute antiche reliquie sacre. Dal 28 dic. che nel patriziato veneziano era in corso una guerra civile e che l'obiettivo principale dello Zeno era di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] opera, risalgono al 1705, quando egli lavorava in una nicchia della basilica a un primo modello della statua, subito seguito da un secondo . 15, 16, 18; D. De Rossi, Studio d'architettura civile, II, Roma 1711, p. 34; Le belle arti pittura, sculptura ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] le esequie di Ludovico I di Borbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il (pp. 28-38), di G. Morolli sul trattato Elementi di architettura civile e sulla controversia D.-Vannini circa la sua paternità (pp. 3 9-48 ...
Leggi Tutto
dignità s. f. [dal lat. dignĭtas -atis, der. di dignus «degno»; nel sign. 3, il termine ricalca il gr. ἀξίωμα, che aveva entrambi i sign., di «dignità» e di «assioma»]. – 1. a. Condizione di nobiltà morale in cui l’uomo è posto dal suo grado,...
tribuna
s. f. [dalla forma del nomin. del lat. tribunal (v. tribunale), con perdita della -l finale]. – 1. a. In origine, in Roma antica, luogo elevato da cui parlava il tribuno, e poi la parte absidale della basilica civile, dove sedevano...