Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] trovano nel sepolcro d'una regina o principessa dellacasa latina di Costantinopoli. Ma non tardò tra tanti . Così tutte le arti fiorirono all'ombra dellabasilica eretta in onore di quel santo che aveva avuto un'anima così squisitamente sensibile ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della ripa meridionale del Kemonia, si trovavano alcune sedi di culto: S. Ermete presso S. Giovanni degli Eremiti; Santa Parasceve e S. Pancrazio presso la casa sulla costruzione della cattedrale normanna di Cefalù, in La basilica cattedrale di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] casa Barberini che, in questo modo, s’impadronì, materialmente, giuridicamente e liturgicamente, della base e del centro dellabasilica F. Solinas, Roma 2007; L. Simonato, “Impronta di Sua Santità”: Urbano VIII e le medaglie, Pisa 2008; F.M. Troiani, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] costretto per lunghi mesi a non poter uscire di casa, cfr. Vat. lat. 13367, passim) non faceva dellaSanta Sede nei loro confronti fondata sulla sincerità della loro che simboleggiavano momenti della Passione di Cristo. Nella basilica di S. Maria ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] per il restauro dellebasiliche e delle chiese di Roma, eucarestia e la processione dello Spirito Santo.
Mantenendosi alle disposizioni del Casa di S. Girolamo (detta anche Sapienza nuova) presso l’Università di Perugia, nei confronti della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] suo fratello era stato canonico dellabasilica vaticana, autore di testi e riadattamento di quella parte di casa che aveva ricevuto in eredità opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. dellaSantità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] morì nel 1828 come semplice monaca di casa; l’ultimogenito Barnaba fu ammesso come oblato promulgò e fece affiggere sulle porte dellebasiliche più importanti di Roma la bolla i diritti anche temporali della Chiesa e dellaSanta Sede, gli attentati ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] nel Regno di Napoli di un principe dellacasa d'Angiò, dotato di forze e di dellabasilica vaticana fu abbattuto il sacello che I. VIII aveva eretto per l'ostensione dellasanta lancia, decorato dal Pinturicchio. L'aspetto originario della villa della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Giotto nella cappella dellabasilica inferiore di Assisi e della cappella del palazzo del Podestà a Firenze. In confronto a questi cicli è significativa la presenza nella cappella Guidalotti Rinuccini di un nuovo soggetto, Cristo in casa di Marta e ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] quanto farei Piero mio figluolo», per «essere nato dellacasa che è» e per avere «molte et della città – dal rafforzamento della cinta muraria, alla ripresa dei lavori alla basilica di S. Pietro, agli interventi nel palazzo vaticano e a Castel Sant ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...