RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] cum oleo plenam, quam de sancti Martini basilica detuleram" (Gregorio di Tours, Hist. Fr borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, risalenti più o particolare la concezione medievale dellasantitàdella corona come segno ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] dell’Università dell’Aquila e l’hotel Duca degli Abruzzi; crollarono, inoltre, la cupola della chiesa delle Anime sante, parte del transetto dellabasilica di Santa , o L’Aquila, con il crollo dellaCasadello studente, qualcosa di tragico, ma di ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] dalla casa-madre e le abbazie, attraverso il regime dell'esenzione dellabasilica desideriana. Il suo esempio assume valore normativo non solo per i cenobi benedettini dell'Italia meridionale, dove il patrocinio diretto di Desiderio - si pensi a Sant ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] della peste impediva sia il normale ripristino dell'insegnamento, sia il rientro in città degli amici. A casa sepolto nella basilicadella Ss. Annunziata ,ibid. 194, pp. 187 s.; G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] nome dell'autorità dellaSanta Sede a difesa dell'ortodossia and Altarpieces of New St. Peter's. Outfitting the Basilica, 1621-1666, Cambridge 1997, pp. 265-71; Lorenzo Bernini per casa Chigi: precisazioni e nuove attribuzioni, "Storia dell'Arte", 90, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] basilica pontificia, con sede vescovile, come per Loreto. Ma è il complesso delle opere Casa del pellegrino, i laboratori sono quanto Longo ha messo in piedi e poi donato alla Santa Sede, chiedendo per sé solamente di esser sepolto nella cripta della ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nell'analoga scena e nella Celebrazione della messa da parte di s. Basilio affrescate nella Santa Sofia a Ochrida, del sec. 11° (Weitzmann, 1935). In altri casi, come nel mosaico con la Comunione degli apostoli dellaSanta Sofia di Kiev (sec. 11°) o ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] del mausoleo annesso alla S. Eufemia, oggi nell'esonartece dellaSanta Sofia; Kalenderhane Cami). Se si accettano le proposte di (pannelli con pavoni e cervi affrontati di una casa di Ermioni e dellabasilica di Sughia a Creta). Sono più rare, ma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] a impedirlo. A questo punto, l'indipendenza di fatto della C. sotto la casa dei conti di Lara era raggiunta. Benché questi anni, in , la chiesa di Santa María di Alfizén e la basilica di Santa Leocadia. Fuori Toledo si trova Santa María di Melque, ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] che punivano con la confisca dellacasa o della terra chi avesse ospitato riunioni che erano invece competenze dellaSanta Sede. Il De
M.G. Di Renzo Villata, La 'constitutio in basilica beati Petri' nella dottrina di diritto comune, in Studi ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...