FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] aiuto di diversi zii, uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella cappella pontificia. santo, spinse quindi il F. a pubblicare uno scritto di S. Ranghiasci (Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una meridionale del coro dell’omonima basilica (della cui cupola maggiore , S., la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande di Santa Maria della Misericordia in Venezia di J.S. e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dello stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo in trono e santi, con Francesco di Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del Ceppo.
L ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] accusa di esser "stato sopra una festa [in casa propria> con pistole" e d'aver fatto della Chiesa e dello Stato contro la politica "centralizzante" dellaSanta di Treviso, il primo, e la basilica del Santo di Padova, gli altri. Inoltre, i ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] della diocesi di TongresMaastricht, s. Lamberto, a costruire a L. una propria domus: una casa donata nel 722 da papa Gregorio II.La basilica di Saint-Martin, eretta sul Publémont, fu anche conservato il trittico dellaSanta Croce, splendido esemplare ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] 'dirigere' il Papa all'inaugurazione dellacasa di accoglienza 'Donum Mariae', nell'edificio del Santo Uffizio) a Padre Pio da all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santadellabasilica di San Paolo insieme al primate anglicano John ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] ed esattamente a Basilio I (867-886), si deve la ricostruzione della chiesa di S dellaSanta Sofia (1291), il monumento più emblematico della pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. IV ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] fondazione con la casa madre è confermato anche dall'analisi degli affreschi, espressione pittorica delle Meditationes vitae Christi, 1980, pp. 337-362; G. Dell'Aja, Il restauro dellabasilica di Santa Chiara in Napoli, Napoli 1980; Movimento ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] della navata dellabasilica di S. Clemente nel 1715 e di quella dellabasilica . Filippo Benizi. L'iconografia dellasanta era particolarmente cara al cardinale beni di famiglia che dimostra come nella casa di via Giulia tutto fosse rimasto invariato ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] della Cappella Ruiz (firmati e datati 1571), e poi nel coro, con Raffaellino da Reggio, due storie dellasanta II – Federico a casa sua, in dell’arte, LVIII (1986), pp. 205 s.; R. Mulcahy, F. Z. and Philip II. The reliquary altars for the Basilica ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...