CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] resto, "la incondizionata approvazione dellaSanta Sede", per le osservazioni 1936, sui lavori di conservazione e restauro dellabasilica di S. Marco il 23 dic. F. Malgeri. Brescia 1969, ad Indicem R. DellaCasa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d' ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Clam-Martiniz in Boemia e cinque tele con Santi per la famiglia reale di Carlo I e della traslazione della S. Casa a Loreto del 1894, il Capitolo a partire dal 1884 pose l’esigenza di uno strutturale riassetto architettonico e artistico dellabasilica ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] nella casa di via del Santo, che da allora divenne il centro di una piccola "corte" di artisti; lì, tra i giardini della villa, a suo dire, i fregi scolpiti erano inutili, perché la basilica del Santo, che non li possedeva, era più bella di quella di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] dell'Udienza nel palazzo della Signoria ed acquistò parte di una casadellaSanta Cecilia, dall'altro sembra anche risentire della problematica formale giottesca dell e cronologia, A) Gli affreschi dellaBasilica inferiore di Assisi, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
Clemente III
Jürgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva a una [...] discendente da un ramo collaterale dellacasa d'Altavilla. Tuttavia il papa 1188 mise alle dirette dipendenze dellaSanta Sede il vescovato missionario di , ampliato e decorato il palazzo e la basilica del Laterano e fatto erigere una fontana davanti ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] della contessa Camilla Ruggeri Brami, per la decorazione di una cappella nella basilicadella Ghiara. Fu l’inizio delladella dote faceva parte una casa Cairo, A.T. e la strana storia delle ante di Sant’Eufemia a Milano, in Nuovi studi, IX- ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] santi (firmata e datata) nel santuario della Madonna delle Grazie al Sasso presso S. Brigida (Pagliarulo, 1986, p. 183, e 1994, pp. 138, 140). L’antico vincolo che collegava all’epoca il complesso della Madonna del Sasso alla basilicadella La Casa ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Archivi Segreti dellaSanta Sede, Roma s. d. [ma 1816]). Da tempo, inoltre, lavorava alla stesura di Annali d'Italia dal 1806 al 1815 ad imitazione di quelli del Muratori, che tanto lo avevano colpito durante il periodo trascorso nella casa paterna ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] per la prima volta celebrò messa nella basilica di S. Maria Maggiore. Dal . Cardella, Memorie storiche de’ Cardinali dellaSanta Romana chiesa, VIII, Roma 1794, a corde e a fiato e strumentisti in casa Ottoboni all’epoca di Händel a Roma, inGeorg ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] menzionata a S di Gerusalemme Bit ilu Nin.ib 'la casa del dio Ninib' e quest'ultimo viene equiparato alla divinità notizia della parte che ebbe Elena, madre dell'imperatore, nella costruzione dellabasilica, del suo pellegrinaggio in Terra Santa (325 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...