Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Salutati, cancelliere della repubblica fiorentina, alla cui biblioteca e casa aveva piena della dinastia aragonese a Napoli, fornendo istruzioni per l’ambasceria napoletana del 1442. Morì il 9 marzo 1444 e fu sepolto a Firenze nella basilica di Santa ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Uccisione del santo già sul mercato antiquario (S. Marco Casa d’Aste basilica di S. Nicola a Bari; nei due polittici del 1477 per la Scuola dei tagliapietra (ora alle Gallerie dell l’inedita sintesi plastica delleSante Maria Maddalena e Barbara all ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] Miracolo dell'acqua nella sacrestia dellabasilica, in occasione del rinnovamento dell'edificio dellasanta, S. Olimpia fa edificare la chiesa, gli Angeli musicanti ai lati della p. 245; U. Procacci, La Casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] assenza da Mantova. Ospitato nella casadell’ambasciatore dei Gonzaga monsignor Aurelio Recordati Pompilio; P.M. Tagmann, La cappella dei maestri cantori dellabasilica palatina di Santa Barbara a Mantova (1565-1630), in Civiltà mantovana, IV ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] santi cui sono dedicate le principali basiliche romane (attualmente smembrate fra Napoli, Palazzo Reale e Capodimonte; Palermo, Galleria regionale della
Morì il 23 dicembre nella propria casa di Parma, nei pressi della parrocchia di S. Uldarico, e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] dellasanta titolare (perduta; Borghini, 1984), mentre «in un cantone della ’Ottoboni è confermato dall’esecuzione dell’apparato delle Quarantore per la basilica di S. Lorenzo in Damaso a Roma, nella sua casa di piazza S. Caterina della Rota, il 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] traiettoria artistica si collega in larghissima continuità ai suoi secoli della prima età cristiana o dell’alto Medioevo. Basiliche di altissima committenza papale, come Santa Maria in Trastevere, ripropongono forme paleocristiane facendo anche largo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] precedenti nei mosaici pavimentali africani di III secolo, come quelli dellaCasa del trionfo di Dioniso a Sousse, in Tunisia. Da questa edifico era inizialmente connesso al nartece della vicina basilica di Santa Croce, patrocinata da Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] , «che giornalmente va pensando disfare in pregiudizio dellacasa o per capriccio o per l’ispertezza del di G. Susan, Milano 2009, pp. 32-67; P. Nifosì, La basilica di Santa Maria Maggiore in Ispica, Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] dellabasilica di S. Lorenzo affrescata dal Meucci.
Voluta da Anna Maria Luisa de’ Medici, la cupola raffigura i santi Lapo e del Crocefisso di Fonteluce).
Dettato il testamento nella casa di via de’ Cerretani alla presenza dei familiari e dei ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...