L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] IV secolo del santuario in località Santa Lucia, attribuito a Giunone, la battaglia tra Alessandro Magno proveniente dalla Casa del Fauno a Pompei.
L’errata identificazione a lungo, infatti, la zona dellabasilica fu anche denominata Area Sacra ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] testi, come nel caso della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero di San i p.: i pennacchi delle grandi arcate dellabasilica di Sant'Angelo in Formis o dell'abbaziale di Saint-Savin sur ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] nella prospettiva dinastica dellacasa regnante d’Austria, nella misura in cui adatta perfettamente il materiale della battaglia di ponte trattative con il sultano Achmed I a protezione dellaBasilica del Santo Sepolcro e di altri luoghi santi23.
Una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] Monte Calvo), più tardi chiamato Ṡwięty Krzyż (Santa Croce), nel massiccio centrale polacco. La basilica cattedrale a tre navate, fu costruito, secondo i risultati dell’ corso del XIII-XIV secolo. La casa-torre costruita in legno, qualche volta ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Ibid., id., Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni Pietro D. (che risulta ancora vivo: (1905), 2, pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale dellabasilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] concordia che lei incarnava – e della quale era simbolo e potenziale perno – fra la casa di Maiorca e gli Angiò, Gerusalemme a monaca di Santa Croce, in Archivio per la storia delle donne, I (2004), pp. 27-54; Id., La Basilica ed il monastero doppio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] quale titolare e direttore artistico della sezione fonica dellacasa Balbiani, recò un contributo di 1892), pp. 510-512; C. A.,Le feste inaugurali del nuovo organo dellabasilica del Santo in Padova,ibid., L (1895), pp. 860 s.; G. Tebaldini, Organaria ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] impiegata per mattonelle, cornici e manufatti in epoca romana (Casa dei Cervi, Ercolano; piano di tavolo nell'Antiquarium di Santa Maria degli Angeli con venature rosse e gialle (colonne dell'altare della cappella dell'Epifania nella omonima basilica ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] ).L'influenza dellabasilica compostellana cominciò a evidenziarsi nel sec. 10°, in edifici come San Pedro di Ansemil (Pontevedra; Yzquierdo Perrin, 1992), in un ambito artistico in cui edifici derivati da modelli asturiani - Santa María di Cebrero ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] - e l'anacoreta s. Onorato stabilì in una delle isole di Lérins un monastero che fu, nei secc. , le Alpi e il mare) pervenne alla casa di Barcellona, il marchesato di P. (Contado , insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...