SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Ottaviano nacque dunque verosimilmente presso la casa del legittimo marito di Lucia, di Massimiliano Sforza figlio del Moro e della Lega santa; resse la città «con bontà et dipinti. Nel luglio del 1526 la basilica di S. Marco era stata decorata, ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] Sant’Agostino di Venezia, rappresentati dal frate Crescimbene, a cui il 24 gennaio 1290 vietò di appellarsi contro una sentenza da lui emessa che, a tutela dei chierici della parrocchia, vietava agli eremitani di occupare una casadellabasilica ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] casa Sacerdoti a Padova (1923), nella chiesa-sacrario di S. Rocco a Lendinara, realizzando un altro ciclo dedicato ai caduti (1925), e in occasione del restauro dell’abbazia di Follina e dellabasilica e la decorazione della chiesa di Santa Maria del ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] denunciando la proprietà di una casa nella parrocchia di S. dellabasilica di Assisi, problema che si intreccia con la questione fondamentale dei tempi dell Firenze 1969, p. 97; F. Santi, Galleria nazionale dell’Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Nel 1642 ottenne il permesso di costruirsi una casa a Varsavia. Con l’apparato musicale di libraio e maestro di cappella nella basilicadell’Assunta, e Christoph Werner, giovane (come Dafne) vuoi agiografico (La santa Cecilia: non si trattò di un ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] di Barletta, primo studio critico sul santo, pubblicata a Barletta nel 1905.
Il della Cattedrale metropolitana, divenne parroco dellabasilica del casa S. Giuseppe, dove si era ritirato come dimostrazione della sua radicale scelta evangelica della ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] Basilio Puoti, indiscussa autorità sulla cultura napoletana del tempo, e frequentò invece le lezioni e la casaDello stile, 1871, ibid., pp. 65-93) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilica ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] della causa papale. Il corpo fu trasportato ad Aquileia e sepolto nella basilica Vicende del Friuli durante il dominio dellacasa imperiale di Franconia, in Memorie storiche di Santa Maria di Sesto nel pieno medioevo (967-1198), in L’abbazia di Santa ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] 1428), alla morte del padre Folco (1431) venne accolto in casa di Cosimo il Vecchio, che si prese cura degli orfani dei L. Giordano, La Cappella Portinari, in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] Vergine, celebrata il 27-28 agosto nella basilica di S. Francesco, con salmi e basso continuo; i testi encomiastici celebrano un santo o una santa e la Vergine. L’opera IV si D’Onofrio, rappresentato nella chiesa dellacasa professa dei gesuiti l’8 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...