ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] di tali pietre che i pellegrini riportavano a casa in ricordo della Terra Santa, è contenuta infatti nella già ricordata cassetta un affresco dellabasilica superiore di S. Francesco ad Assisi (1290 ca.) e nell'affresco di Giotto della cappella degli ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] 1920 nei sotterranei dellabasilica Ulpia dove marzo 1929; Id., Artieri dellacasa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casa bella, marzo 1929, pp. Il Corriere della sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto dellaSanta Rupe del ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] dell'a. è data da una cassa rialzata su sostegni, in forma di casa pietra di scrigni in metallo: la sepoltura dellasanta eponima nella chiesa di Sainte-Magnance (Yonne Urbano V nel 1370 all'interno dellabasilica lateranense (cui fa da precedente il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] altri scultori toscani, nella chiesa della S. Casa a Loreto per ultimare l'ornato della "Santa Cappella" (Vasari, 1568; p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed al martirio di s. Alessandro, Fiesole 1911, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] e statue di tutti gli imperatori dellacasa d'Austria) in occasione del passaggio carcere e Martirio dellasanta in S. Angelo di Milano, 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] a Ercolano, nella Casa del Bicentenario, nel delle composizioni absidali, nella decorazione dellaSantadella popolarità del culto della c., divenuto vivissimo dopo il rinvenimento delle reliquie della c. e l'erezione a Gerusalemme dellabasilica ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] della predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore dellabasilicadellasanta e all'Incoronazione della Vergine della 1916, pp. 586 s.; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Quattrocento senese, in Dedalo, XI (1930-31), ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] affresco nella prima campata di destra dellabasilica di S. Fedele a Como, raffigurante fra le figure della s. Eufemia e dellasanta martire ricalcate sul Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma, affresco raffigurante La SantaCasa di Loreto tra ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] trascritto da P. Gianuizzi (Loreto, Arch. stor. della S. Casa di Loreto, Miscell. Gianuizzi F, pp. 379-397 bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto dell'arca santa, Abigail e David Vergelli al fonte battesimale dellabasilica di Loreto; il 27 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] locazione una casa con dellabasilica di S. Maria Maggiore. Il reliquiario a busto è un pezzo di notevole qualità, caratterizzato dal trattamento sintetico ed elegante del modellato e dalla mancanza di elementi esornativi, mentre il volto dellasanta ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...