FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] in casa di XLIV (1959), pp. 33-40; Id., Gliaffr. della Scala santa ed alcune aggiunte per il tardo manierismo romano, ibid., delle Marche... (cat. d. mostra, Ancona), Roma 1985, pp. 119-124; A. Colombi Ferretti, in Faenza. La basilica cattedrale ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] Vigilio al Virgolo. L'Incoronazione della Vergine e i santi, strappati dalla zona absidale e con l'aggiunta dellacasa estiva e Domenico a Bolzano, Bolzano 1953; id., La basilica paleocristiana di Bolzano, Cultura Atesina 11, 1957, ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] un denaro come canone d'affitto per una casa (ibid., p. 88). In un'altra ispirazione "assisiate", quattro figure di santi per parte. A sinistra: una serie di citazioni dagli affreschi della cappella Orsini nella basilica inferiore di S. Francesco ad ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] alla casa degli basiliche di Nicopoli, sotto il cui influsso artistico fu la stessa Corfù.La seconda basilicadellSanta Maura, dal nome della fortezza eretta verso il Trecento sulla vicina costa dell'Acarnania, non si conservano intatti monumenti dell ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] a una parete dellacasa. Esse potevano contenere 1936, p. 48.
A. Colombo, Le ampolle metalliche dellabasilica di Monza, Rivista di Monza, 1937, 7, pp. 5-27.
M. Guarducci, Un ricordo di Terra Santa ad Aquileia, Aquileia nostra 45-46, 1974-1975, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] casa di un grande ammiraglio fedele ai Normanni, divenuta poi sede della regia curia e della Calò Mariani, La chiesa di Santa Maria del Casale presso Brindisi . Jurlaro, Il ''Martyrium'' su cui sorse la basilica di S. Leucio in Brindisi, RivAC 45, 1969 ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] con tre figure di santi ciascuna, fra cui s d'Acqui e donato dal Rev. Capitolo alla R. Casa, in Lapidi rinvenute nell'agro di Acqui Staziella illustrate, , La basilica latina di S. Pietro, Torino [1933];
N. Gabrielli, Monumenti delle pitture nella ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Santa Maria del Fiore a Firenze.
Le prime opere dell'A. mostrano chiaramente alcune caratteristiche della osservi ad esempio la "casadelle colonne" in cui si trovano 1875; L. Caselli, La cupola dellabasilica di S. Gaudenzio in Novara, Architettura ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] della chiesa di S. Vigilio e lo riconsacrò con preziose reliquie di santi. Negli stessi anni fu acquisito il Sacramentarium Tridentinum (Trento, Castello del Buonconsiglio, 1590) e la basilica impegnavano a costruirvi una casa entro i limiti di tempo ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] dellabasilica di Monza (Breve esposizione d'un importante medagliere donato recentemente alla R. Basilica conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per dai torchi di G. Pirotta in Santa Redegonda", 1812).
Tornò a Milano nel ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...