Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Cappella di S. Girolamo della chiesa di Santa Maria della Scala a Verona83. Se dellabasilica, là dove si riteneva fosse avvenuto il martirio dell’apostolo del pontefice e ripiegare le sue vele verso casa, come scrisse Francesco Sforza (cfr. L. ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] , pare collegarsi con la funzione di sepolcreto dellacasa reale castigliana; nel 1274, probabile data del compimento della chiesa, vi si seppelliva l'infante Don Felipe.Più o meno contemporanea, Santa Maria do Olival a Tomar mostra invece preminente ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Chartres e soprattutto di Strasburgo.Proviene dalla casa patrizia dei Dollinger a Ratisbona uno dei rari nell'Alto Adige, Culliano 1980, pp. 19-33; Il ciborio dellabasilica di Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Bacilon ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Livia a Primaporta (1863), la casadella Farnesina (1878), la Fanciulla d'Anzio centrale, 2 voll., Parigi 1866-1877. L'opera basilare dei P. P. Vincent e Abel su Gerusalemme nel corso del sec. XVIII della chiesa di Sant'Onorato di Arles in Musée ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] della Pietà (fig. a p. 24) previsto per il sepolcro del cardinale Jean de Bilhères, a sua volta molto legato al Riario, nella cappella di Santa Petronilla annessa all’antica basilica tensioni della muscolatura, o come nel foglio dellaCasa Buonarroti ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] architettura paleocristiana nella ricostruzione dellabasilica di S. Paolo fuori casa». Lercaro, la conquista dei terreni e la qualificazione della Regno» 55/6, 2010, pp. 196-206; G. Santi, Architettura per la chiesa contemporanea, ivi, pp. 206-210 ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] .
Le gioie dellacasa
Il contesto domestico , La datazione delle tarsie dellabasilica di Giunio Basso, in Atti della Pontificia accademia romana Xenia. Quaderni, 17); D.J. Stanley, Santa Costanza: History, Archaeology, Function, Patronage and Dating ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Antiquarium comunale, proveniente, sembra, dalla casa dei Simmachi sul Celio, confronta R. in opus sectile ora nel museo della stessa basilica (non è certamente un angelo quello A. De Capitani d'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948. ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] -265; C. Bertelli, Il ciborio restaurato, in Il ciborio dellabasilica di Sant'Ambrogio in Milano, a cura di C. Bertelli, P. Brambilla Art, in Josep Puig i Cadafalch, L'arquitectura entre casa i la ciutat/ Architecture between the House and the City ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Pisa, di Orvieto, e alla basiliche romane di S. Pietro, di Leida 1962. Sull'iscrizione di Santa Monica: A. Casamassa, Ritrovamento di parte dell'elogio di S. Monica, Maj, Le pitture dellaCasadelle Volte Dipinte e dellaCasadelle Pareti Gialle, in ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...