CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] Basilica dei SS. Apostoli in Roma, Roma 1959, p. 56). E non è rintracciabile un "Disegno dell e una perizia datata 20 maggio 1688 per la "Casa di Siena dell'Ecc.mo Sig. Principe D. Agostino Chigi" si a Santa Marinella, l'allargamento della fortezza e ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] dellabasilica di S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo . 146 ss. U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, ad ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] come la serie di edifici della Terra Santa che illustra opere quali il di numerose soluzioni architettoniche dellabasilica bolognese di S. Petronio costruzione per una casa del XIV secolo, "Atti del IV Convegno di storia dell'architettura, Milano ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 6,5 ca.) dislocata sul lato meridionale dellabasilica di S. Giovanni a Castelseprio (prov. non resta il solo paradigmatico. Il santo scava con una zappa a due punte I. Kukules, Πεϱὶ τὴν βυζαντινὴν οἰϰίαν [La casa bizantina], EEBS 12, 1936, pp. 76-138 ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] LI, 1936, p. i ss. Su una pittura dellacasadella Farnesina (copia da un originale elleistico) con la probabile di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme, Costantino aveva innalzato dodici colonne ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] testi, come nel caso della 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedrale di Augusta o quello delle acque nel monastero di San i p.: i pennacchi delle grandi arcate dellabasilica di Sant'Angelo in Formis o dell'abbaziale di Saint-Savin sur ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] Ibid., id., Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni Pietro D. (che risulta ancora vivo: (1905), 2, pp. 483 s.; D. Sant'Ambrogio, Il Coro presbiteriale dellabasilica ambrosiana, in Il Politecnico, LIII (1905), pp. ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] ).L'influenza dellabasilica compostellana cominciò a evidenziarsi nel sec. 10°, in edifici come San Pedro di Ansemil (Pontevedra; Yzquierdo Perrin, 1992), in un ambito artistico in cui edifici derivati da modelli asturiani - Santa María di Cebrero ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] - e l'anacoreta s. Onorato stabilì in una delle isole di Lérins un monastero che fu, nei secc. , le Alpi e il mare) pervenne alla casa di Barcellona, il marchesato di P. (Contado , insieme con la grande basilica dedicata alla stessa santa (m 81,5043 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] basilica superiore di Assisi (1290 ca.) e nella tavola al Louvre, i raggi si dirigono secondo un percorso in linea retta, quasi F. si specchiasse nell'apparizione priva di ogni consistenza fisica, mentre nell'affresco della cappella Bardi in Santa ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...