CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] suo fratello era stato canonico dellabasilica vaticana, autore di testi e riadattamento di quella parte di casa che aveva ricevuto in eredità opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. dellaSantità di Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] morì nel 1828 come semplice monaca di casa; l’ultimogenito Barnaba fu ammesso come oblato promulgò e fece affiggere sulle porte dellebasiliche più importanti di Roma la bolla i diritti anche temporali della Chiesa e dellaSanta Sede, gli attentati ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] aiuto di diversi zii, uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella cappella pontificia. santo, spinse quindi il F. a pubblicare uno scritto di S. Ranghiasci (Descrizione ragionata della sagrosanta patriarcal basilica ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a mezzo miglio dalla rocca in una casa di contadini e poi, in seguito in santo Pietro, cioè nel palazzo ponteficale di Roma, come Pastore dellasanta Chiesa della città verso la zona dei palazzi vaticani; poi con la decisione di ricostruire la basilica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] nel Regno di Napoli di un principe dellacasa d'Angiò, dotato di forze e di dellabasilica vaticana fu abbattuto il sacello che I. VIII aveva eretto per l'ostensione dellasanta lancia, decorato dal Pinturicchio. L'aspetto originario della villa della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dello stesso 1433, egli dovette recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo in trono e santi, con Francesco di Marco Datini che presenta i provveditori della Pia Casa del Ceppo.
L ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Guglielmo Gonzaga commissionò altre messe per la liturgia dellabasilica ducale mantovana; nel giro di pochi mesi ( partecipò come responsabile della «musica», ovvero della polifonia, a un pellegrinaggio alla SantaCasa di Loreto organizzato dalla ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] quanto farei Piero mio figluolo», per «essere nato dellacasa che è» e per avere «molte et della città – dal rafforzamento della cinta muraria, alla ripresa dei lavori alla basilica di S. Pietro, agli interventi nel palazzo vaticano e a Castel Sant ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] della navata dellabasilica di S. Clemente nel 1715 e di quella dellabasilica . Filippo Benizi. L'iconografia dellasanta era particolarmente cara al cardinale beni di famiglia che dimostra come nella casa di via Giulia tutto fosse rimasto invariato ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , più altre parti da montare sulla tomba del santo (Lankheit, 1957, pp. 57 s.). Il veterotestamentari, pure in argento, dell'altar maggiore dellabasilicadella Ss. Annunziata di Firenze, parte dello stesso granduca, che nel 1687 gli conferì la casa in ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...