Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da e cappelle non più al servizio dellacasa regnante.
3.1.3 Chiese private regioni; le numerose varianti derivate dalla basilica romana dell’età classica (fig. A); l’ ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Santo Sepolcro. Questa è rimasta, nelle linee essenziali, quale fu ricostruita dai crociati riunendo i tre preesistenti monumenti costantiniani (basilica, sulla cripta dell’Invenzione della re di Cipro e quindi alla casa di Savoia, che lo mantenne ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] annesse alla Santa Sede. Fu costruito su disegno di A. Cua e poi ampliato (1937-38). All’interno, sull’altare maggiore, l’immagine assai venerata della Madonna di P., copia del dipinto del Sassoferrato che si conserva nella basilica di S. Sabina ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] altri di casa Borgia. Egli fu nominato, il 10 maggio 1455, notaio della Sede episodi della vita di Cristo, della Vergine e dei Santi, una delle più onore sepolto nella chiesa di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] a Mattia Corvino, in spregio alle pretese dellacasa d’Asburgo sulla corona magiara. Nel nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. Emerse che, in cambio all’interno dellabasilica vaticana per accogliere la preziosa reliquia della testa di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] II, nel rispondere al "basileus" Basilio I, che aveva contestato duramente imposti a partire dal 962 dagli imperatori dellacasa di Sassonia; il tutto con l'antefatto giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Lazio si potrebbero menzionare le absidi e gli archi trionfali dellabasilica di Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tuscania, di S. l'illustrazione dell'A. della Bible moralisée, una grande Bibbia miniata, creata per ordine dellacasa reale francese, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] in seminario, ma a casa propria, frequentando solo le dalle Grotte vaticane all'interno dellabasilica di S. Pietro.
fonti e I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, Cinisello Balsamo 1985.
Pio X. Un papa e il suo ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 335) - ricordato come donatore alla basilica dei Ss. Pietro, Paolo e in corrispondenza del triclinio dellacasa del Menandro a Daphne Los bronces del deposito hallade en el ''Collet de Sant Antoni de Calonge'', Memorias de los Museos arqueológicos ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto a quello seguente, come per il c.d. c. del Capitolo dellaBasilica del Santo a Padova (1433 ca.), ancora di matrice tardogotica. Tuttavia ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...