Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] milioni). Oggi quasi il 60% della popolazione nei paesi del Maghreb ha lo Stato italiano sia presso la Santa Sede. Si tratta di un risalì il Tevere arrivando a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso nell'accesso alla casa e agli altri ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] dell'infanzia di Maria e dell'infanzia di Cristo, che condividono la scena dell'annunciazione, suddivisa dagli a. in due momenti: il saluto dell'angelo alla fonte e l'annuncio della maternità divina in casadella cappella Peruzzi in Santa di Basilio II ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] con nuovo slancio dopo il trasferimento dei monaci nella nuova casa di Capua (915), approntata dall'abate Giovanni I, il le spoglie del santo fondatore. L'asse longitudinale, rettificato rispetto a quello della precedente basilica gisulfiana, era ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] dellabasilica di S. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile 1708 al gennaio 1724 canonico (e poi anche arciprete) della ., inviata la sua roba in casadell'amico marchese Abbiati al Corso, dai cardinali in Castel Sant'Angelo "sotto pretesto di ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] casa in un ospizio per i poveri. Il Liber pontificalis è l'unica attestazione della "domus" di P.; dell in tempo di guerre. La costruzione dellabasilica, realizzata, come si è detto poco cura di M.G. Cimino-M. Nota Santi, Napoli 1998, p. 55.
V. anche ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Santa Maria degli Angeli per il biennio 1472-474, il C. estrinsecò - a qaanto ci è dato sapere - grandi doti di prudenza, realismo e intelligenza, mettendo a profitto la sua amicizia con la casa , lungo il fianco dellabasilica cinquecentesca.
Tra le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] basilica superiore di Assisi (1290 ca.) e nella tavola al Louvre, i raggi si dirigono secondo un percorso in linea retta, quasi F. si specchiasse nell'apparizione priva di ogni consistenza fisica, mentre nell'affresco della cappella Bardi in Santa ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , ma nel 1917, sulla base dei registri della Balla d'oro, G. Dalla Santa stabilì che era nato nel 1486. G. fu dell'arte della lana. Ma la sua casa non bastava più a contenerli tutti, così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] assegnata come alloggio la casa del magister grammaticae Don Juan II de Castilla por Alvar García de Santa Maria, in Colección de documentos inéditos para la , De basilica et patriarchio Lateranensi, Romae 1656, p. 98; C.Ghirardacci, Della historia di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] della cattedrale di Novara (1307) e dellabasilica di S. Gaudenzio (1309), nonché gli statuti dei canonici di S. Giulio dell il presbitero fondava una pia casa d'ospedale nel suo borgo tra il 1304 e la settimana santa del 1307 (19-25 marzo), ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...