LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] prevosto di S. Ambrogio, Martino Corvo, che dotò la basilica di un'edizione delle opere del santo in più volumi (Milano, Arch. Capitolare di S. Ambrogio transetto di tipo mendicante, della chiesa di S. Marco, la casa madre milanese degli Eremiti di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] santi, alle tre basiliche fondate da Ambrogio a Milano in punti similmente eminenti al di fuori della cinta il comune acquisì la casa che era stata di Accursio, celebre dottore dello Studio, e ne fece il primo edificio dell'attuale palazzo Comunale, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] mediterranea. La casa a schiera con C. Di Fabio, Per la datazione della chiesa di Sant'Agostino della Cella a Sampierdarena, Atti della Società ligure di storia patria, n. 'azione della dinastia ottoniana nei confronti dellabasilica e della città ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano sotto il regno dello stesso Basilio I e del T. Kirilova Kirova, Un palazzo e una casa di età tardobizantina in Asia Minore, FR, s ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] d'età d'anni 17"), nella metà di una casa concessa in affitto dall'arte dei mercanti a un tale con la Madonna al centro e vari santi laterali, che è stata messa in e disegnava "lunule", prendeva le misure dellabasilica di S. Paolo (Codice Atlantico, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] derivata dalle composizioni absidali delle grandi basiliche.
E che nei primi , la riunione degli apostoli nella casa "dalle porte chiuse", e l . 105 ss.
F. W. Volbach, Il tesoro della Cappella Santa Sanctorum (Bibl. Apostol. Vatic. Museo sacro, Guida ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] santo vescovo (m. nel 588) e che si vuole abbia ricevuto interventi di quel Faulone che fu maggiordomo di re Cuniperto (688-700), tanto che essa venne denominata anche basilica tipo di impianto che caratterizza la casadell'Opera del duomo, e anche le ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di deambulatorio lungo tre lati dellabasilica e in alcuni esempi anche Menna, il suo martirio e il culto reso al santo raffigurato in piedi fra due cammelli, e un frammento edifici civili sono alquanto scarse. Una casa del quartiere di Kom al-Dikka ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , un richiamo alla basilica di Assisi, anche , 1937, 1, p. 20; N. Cucu, La casa medievale nel Viterbese, Ephemeris Dacoromana 3, 1938, pp. 1 269-270; M. Andaloro, L'icona della Vergine ''Salus Populi Romani'', in Santa Maria Maggiore a Roma, a cura di ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] riguardante la vendita di "medietatem de casa meas cum gronda sua livera, tam del completamento della nuova basilica, primaziale sulla origini alla 'bella maniera', Pisa 1994; E. Tolaini, Campo Santo di Pisa: progetto e cantiere, RINASA, s. III, 17 ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...