EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] nelle sue opere, quali l'incremento del sapere e l'edificazione della basilicadiS. Pietro, di cui E. ammira la fastosità e magnificenza, più che a protendersi verso l'attesa di uno spirituale papa angelico.
Morto Leone X nel dicembre del 1521, dal ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 16 ss.), più tardi confermata, che lo splendido esemplare miniato della Bibbia prima di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilicadiS. Pietro in Roma da un abate tedesco o inglese, in qualche modo intuendo ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] e dei dintorni si cominciarono a imitare le decorazioni dell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano, un uso di cui resta come primo esempio superstite la chiesa diS. Felice a Ceri, del 1100 circa. Le c. tuttavia divennero ancora più importanti ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] proposta è facile riconoscere un organismo architettonico tipicamente romano, esemplato sul presbiterio della basilicadiS. Pietro, la cui costruzione viene attribuita al pontificato di Gregorio Magno (590-604) e che ha in questo periodo una grande ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] utili del F., la Nuova descrizione de' monumenti antichi... (Roma), una guida turistica di maneggevole formato, piena di note dettagliate sulla basilicadiS. Pietro, sul Campidoglio e sul foro.
Stendhal la fece oggetto del proprio scherno, perché ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] da' Greci e Romani", ma esemplificato dalle colonne tortili della cappella della Pietà nella basilicadiS. Pietro a Roma, che la leggenda ascrive al mitico tempio di Salomone, è rielaborato e codificato dal G. in alternativa a quello già illustrato ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] alla Vaticana solo nel 1961). Altri manoscritti belliani trovansi nell'Archivio dei canonici regolari lateranensi della basilicadiS. Pietro in Vincoli (settantanove lettere del B. al Tizzani, pubblicate da E. Colombi, in Nuova Antologia, ottobre ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa diS. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] carriera, arricchitasi poco prima di un altro incarico di grande rilievo: quello di soprintendente alle Fabbriche dei mosaici della basilicadiS. Pietro, resosi vacante il 23 febbr. 1743 per la morte diPietro Paolo Cristofari. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] e a inserire nei rispettivi statuti il testo della Constitutio imperiale promulgata all'atto dell'incoronazione di Federico nella basilicadiS. Pietro. L'imperatore accettò; più lento fu l'accoglimento da parte dei comuni, che ricevettero una dura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] resta meravigliato et contento" (Gramberg, 1984, p. 348). Dopo diverse collocazioni all'interno della basilicadiS. Pietro (Vasari, VII, p. 425; Borzelli, 1920, pp. 13 s.; Siebenhüner, 1962, pp. 265-268; Gramberg, 1984, pp. 348, 356), nel 1629 la ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...