COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] gli stranieri residenti, vi avesse assistito. Probabilmente nel marzo del 768, C. II fu costretto a recarsi nella basilicadiS. Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per sé e per i suoi a ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] il 18 ottobre presso la basilicadiS. Pietro. È probabile che suo padre, di mestiere muratore, si fosse trasferito nell’Urbe attirato dalle possibilità di lavoro offerte dal cantiere della nuova fabbrica diS. Pietro, voluta da papa Paolo V ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] au roseau de Civate, Zograf, 1977, 8, pp. 5-9; V. Gatti, Il ciborio diS. Pietro al Monte. BasilicadiS. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, pp. 185-195; A. Guiglia Guidobaldi ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] In questa istituzione il C. rimase fino a tutto il marzo 1598, partecipando attivamente alle esecuzioni corali nella basilicadiS. Pietro dopodiché, per sopraggiunta mutazione della voce, fu dimesso dalla cappella. Negli anni che intercorrono fra il ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Livio (Parigi, BN, lat. 5690) e, in collaborazione con un miniatore romano, di un messale destinato alla basilicadiS. Pietro (Roma, BAV, Arch. S. Pietro, F.16; De Benedictis, Neri Lusanna, 1990). Su un versante sensibile alle novità cimabuesche ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Uberto, come riportato erroneamente da Vasari) vescovo di Meissen. Al pontificato di Clemente VII risale invece il consolidamento del mosaico absidale dell’antica basilicadiS. Pietro, che, inglobato dapprima entro il cosiddetto tegurio bramantesco ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] 1613 il C. compì probabilmente un secondo viaggio a Roma, dove ebbe l’amarezza di constatare la rimozione del suo dipinto dalla basilicadiS. Pietro, e donde dovette forzatamente rientrare per la morte della moglie, avvenuta il 21 luglio. Nonostante ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Master Drawings, XLII (2004), pp. 37-57; Un modello settecentesco per il seggio marmoreo della statua diS. Pietro, in La basilicadiS. Pietro, XVI (2004), 6, pp. 1 s.; E. Debenedetti, Ritorno a villa Albani, in Neoclassico, 2005, n. 27-28, pp. 8-15 ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] occasione della canonizzazione dis. Maria Maddalena de' Pazzi e dis. Pietro d'Alcantara, il C. ebbe l'incarico di eseguire lo stendardo raffigurante la santa - il santo fu raffigurato da L. Baldi - per la basilicadiS. Pietro in Vaticano. Questa ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , e orientano il racconto a favore dell’uno o dell’altro eletto.
Di certo, nella basilicadiS. Pietro, il 7 settembre – terzo giorno di riunione –, la maggior parte dei cardinali votò per Rolando Bandinelli, che era stato cancelliere del defunto ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...