VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ), era presente, accanto agli amboni eseguiti da Lorenzo con il figlio Iacopo, nel presbiterio della basilicadiS. Pietro in Vaticano, rinnovato al tempo di Innocenzo III. Un maestro Vassalletto fu attivo anche nella chiesa dei Ss. Apostoli, per la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] Jacopo Stefaneschi.
Clemente V dimostrò comunque la sua gratitudine a Napoleone; nel settembre 1306 lo nominò arciprete della basilicadiS. Pietro, una carica, vacante dalla morte dello zio Matteo Rosso, che il cardinale mantenne fino alla morte e ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Alpino a Courmayeur (1922) e a Biella (1923), a Simon Bolivar (1954) a Roma. Per la basilicadiS. Pietro il C. eseguì poi il gruppo marmoreo diS. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e i monumenti funerari dei pontefici Benedetto ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] con storie della Vita di Gesù per i benedettini di Perugia (basilicadiS. Pietro). I primi di questi dipinti vennero eseguiti a bottega del Dolabella. Nel convento si trovano La scuola dis. Tommaso d'Aquino ed una seconda versione, più piccola ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] con l'Adorazione dei pastori; per la basilicadiS. Pietro, Benedetto XIV gli commissionò la pala per l'altare sul lato ovest del pilone della Veronica, raffigurante il Miracolo dis. Pietro alla porta Speciosa (l'enorme tela, di m 7 x 4,20, dopo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] la preparazione dei cartoni per la decorazione a mosaico, commissionata da Clemente XI, della cappella del battistero nella basilicadiS. Pietro in Vaticano. Il papa aveva affidato l’incarico a Giovan Battista Gaulli, che morì però nell’aprile del ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Jurisconsultorum Mediolani (Argelati, 1745, col. 1345), Seregni pare aver declinato l’invito romano di Pio IV a dirigere i lavori della basilicadiS. Pietro (Puccinelli, 1650, p. 97).
Il contributo decorativo alessiano non sembra fare eccezione per ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada diS. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] da Antonio Verico sempre all’acquaforte a granito), il suo ingresso nella basilicadiS. Pietro, il 7 giugno 1815, dopo la fine dell’avventurosa impresa di Gioacchino Murat, che lo aveva costretto a fuggire nuovamente trovando rifugio a Genova ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Pamphilj, per citarne solo alcune (Gonzáles-Palacios, 1997, pp. 36 s., e 2008).
Nel 1784 Luigi iniziò la complessa fusione di una campana per la basilicadiS. Pietro, preceduta da quella in S. Prassede a Roma nel 1774 (Forcella, 1873, II), e da ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ricevette un pagamento per l'affresco sopraporta con S.Pietro che battezza i ss. Processo e Martiniano per la basilicadiS. Pietro, saldatogli nel dicembre del 1635 (Pollak, II, p. 574).
Di questo lavoro, distrutto nella seconda metà del XVIII ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...