Escher, Maurits Cornelis
Antonella Sbrilli
Disegnare l'impossibile
Figure che non hanno né inizio né fine, pesci che si trasformano in uccelli, architetture impossibili: le incisioni dell'artista olandese [...] causa della dittatura fascista. Ma vi è ritornato in seguito molte volte. Ha raffigurato molti paesaggi italiani, vedute di Roma di notte e anche l'interno della basilicadiS. Pietro vista dall'alto, sempre con il suo stile inconfondibile, che cerca ...
Leggi Tutto
Bonifacio VI
Paolo Bertolini
Presbitero della Chiesa romana, fu consacrato papa agli inizi della primavera dell'896 - con ogni probabilità l'11 aprile -, succedendo a Formoso, morto il 4 di quello stesso [...] morbo correptus", e veniva sepolto "in porticu pontificum", cioè nel quadriportico dell'antica basilicadiS. Pietro, dove Mallio attesta di averne letto l'epitaffio di cui non rimane che un frammento, per altro non tramandato correttamente. Il de ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] Torno tardi;
(b) coi ► nomi propri, i ➔ cognomi, i ➔ toponimi (anche composti): Marco Lodi, di Roma; il Trentino-Alto Adige; la basilicadiS. Pietro.
Sebbene non obbligatorie, le iniziali maiuscole si usano spesso anche:
(a) nelle ➔ sigle, secondo ...
Leggi Tutto
opera
Termine che designava anticamente l’ente che gestisce la conservazione di un edificio di culto, nonché le spese per l’esercizio del culto e per le opere di carità (per es. Opera del Duomo). Da [...] ricordare l’Opera o Fabbrica diS. Pietro, che gestì la lunghissima costruzione della basilicadiS. Pietro in Vaticano, iniziata sotto Giulio II agli inizi del 16° sec. e conclusa agli inizi del 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] commissionata (1498) dal cardinale francese Jean de Bilhères, destinata alla rotonda diS. Petronilla (cappella dei re di Francia), presso l'antica basilicadiS. Pietro (passata nella antica sagrestia fu poi collocata nella prima cappella della ...
Leggi Tutto
Antichista italiana (Firenze 1902 - Roma 1999), figlia di Federico; prof. di epigrafia greca a Roma (1942-73), autrice di un diffuso trattato di Epigrafia greca (4 voll., 1967-78) e della raccolta delle [...] Si occupò anche degli scavi sotto la basilicadiS. Pietro (I graffiti sotto la Confessione diS. Pietro, 1959; La tomba diPietro, 1959; Le reliquie diPietro, 1965; Pietro in Vaticano, 1983; La tomba diS. Pietro. Una straordinaria vicenda, 1989) e ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] dalla presenza di L. B. Alberti (restauro diS. Stefano Rotondo, torrione di Niccolò V in Vaticano, interventi nella trasformazione della basilicadiS. Pietro, ecc.). Dal 1462 in poi, al servizio di Pio II, affrontò la progrettazione di edifici in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] e delle Crocifissioni, 1940-43). Fu ampiamente riconosciuto in ambito internazionale (porta del Duomo di Salisburgo, 1955-58) e nazionale (porta della Morte per la basilicadiS. Pietro, 1959-64). Vincitore del Premio Lenin per la pace (1966) e del ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Bologna 1911 - Milano 2004). Si formò all'Accademia di Bologna, seguendo E. Drei per la scultura e G. Morandi per la grafica. La sua ricerca si svolse nell'ambito di una figurazione [...] Ricevette importanti riconoscimenti internazionali (Biennale di Venezia del 1950 e di San Paolo del 1951) ed eseguì opere monumentali come la porta del duomo di Milano (1965) e la Porta del Bene e del Male per la basilicadiS. Pietro a Roma (1970-77 ...
Leggi Tutto
Architetto e incisore, fu attivo a Roma dal 1616 circa sin dopo il 1623. Costruì con G. Vasanzio la torre dell'Orologio sulla piazza S. Pietro, in seguito demolita; decorò di stucchi il soffitto della [...] Cappella Paolina (palazzo del Quirinale); incise le tavole per l'Architettura della basilicadiS. Pietro in Vaticano (pubblicate nel 1684 con testo di G. B. Costaguti). ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...