VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] Martiniano, nella basilicadiS. Pietro in Vaticano. Aperto da Pio IX, l'8 dicembre 1869, venne dal medesimo sospeso (non chiuso) il 20 ottobre del 1870, dopo che il 20 luglio di quello stesso anno era stata concessa ai padri facoltà di lasciare Roma ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] VIII, in cui le spoglie del pontefice furono riposte soltanto pochi giorni innanzi la morte di Antonio, era nell'antica basilicadiS. Pietro presso l'altare della Sacra Lancia, che Innocenzo aveva ottenuto dal sultano; trasportato nella nuova ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] (morto nel 1558) e Paolo Consiglieri Ghislieri (morto nel 1557), che già vivevano insieme dal 1517, fecero la solenne professione nella basilicadiS. Pietro in Vaticano. Per primo superiore venne eletto per tre anni il Caraffa. Durante il sacco ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] gli ultimi pelagiani che stavano in Dalmazia e nel Piceno. Morì il 21 novembre 496 e fu sepolto nella basilicadiS. Pietro.
Le lettere furono stampate da A. Thiel, Epistolae Roman. Pontificum, ecc. (I, Brunsberg 1868, pp. 285-615); in Neues ...
Leggi Tutto
LAMPADARIO
Maria Accascina
La necessità di moltiplicare le luci per meglio illuminare gli ambienti, portò all'uso dei lampadarî, supporti mobili, formati da un fusto con varî bracci ai quali si appendevano [...] sistemi d'illuminazione. Resta ricordo dei magnifici lampadarî donati da Costantino e da Leone III alla basilicadiS. Pietro. Erano a forma di cerchio o di corona, e questa foggia, che univa allo scopo pratico dell'illuminazione anche il significato ...
Leggi Tutto
SAGRATO
Emilio Lavagnino
Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] con la linea curva della facciata e l'altro maestosissimo della BasilicadiS. Pietro, e a Venezia quello della chiesa della Salute di Baldassarre Longhena.
Nuova rigidezza di linee appare anche in questo elemento nelle costruzioni neoclassiche, già ...
Leggi Tutto
ICONOSTASI (gr. εἰκονόστασις)
Francesco Fornari
Separazione interposta fra il coro e le navate nelle basiliche cristiane, e costituita da un architrave sostenuto da colonne fra le quali si stendevano [...] un vero e proprio portico. Doppia fila aveva la basilicadiS. Pietro a Roma mentre a S. Paolo papa Leone III sovrappose all'architrave lastre di marmo, lamine d'argento e mosaici. A S. Giovanni Evangelista in Ravenna, Galla Placidia eresse un ...
Leggi Tutto
OGNISSANTI
Nicola Turchi
. È la celebrazione liturgica di tutti i santi, martiri e confessori, e cade il 1° novembre.
La chiesa antiochena celebrava già in antico la memoria di tutti i martiri la prima [...] i martiri il Pantheon concessogli dall'imperatore Foca, e chiamato da allora S. Maria ad martyres. Un secolo dopo Gregorio III (731-741) consacrò dentro la basilicadiS. Pietro un oratorio, dedicandolo non soltanto ai martiri, ma anche agli apostoli ...
Leggi Tutto
POSTULAZIONE e POSTULATORE
Luigi Giambene
Postulatore è l'ecclesiastico, che, col beneplacito della Congregazione dei Riti, nelle cause di beatificazione e di canonizzazione presso la S. Sede si occupa [...] cardinale prefetto dei Riti, postula, ossia chiede, la pubblicazione del decreto relativo, e, quando il papa scende nella basilicadiS. Pietro a venerare il nuovo beato, gli offre un'immagine, la biografia e una reliquia del medesimo, insieme con un ...
Leggi Tutto
Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore dipietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto [...] , romanamente detto Basilica, a Vicenza (i lavori gli furono affidati dal 1549). Nel 1546-47 era di nuovo a Roma per la chiesa diS. Giorgio di Venezia (nel 1566 vi fu la posa della prima pietra, ma i lavori si protrassero dopo la morte di P.) e ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...