RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con un cavallo bianco.I r. dei papi a Roma - come la figura di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilicadiS. Pietro (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), oppure il r. del suo ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] è l'unico fra i papi del VI secolo a non essere accolto nella basilicadiS. Pietro. In questa decisione si deve scorgere senz'altro la prima espressione di una sottile "damnatio memoriae", che venne perseguita accortamente dal suo successore Pelagio ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] da Adriano I (772-795) alla basilicadiS. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta attribuzione, a doppia croce greca, pendente nella navata mediana della basilicadiS. Marco a Venezia e costituente il supporto ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dalle forze dell’ordine italiane, schierate in uniforme nella piazza e in borghese all’interno della basilicadiS. Pietro, a supporto del servizio d’ordine prestato, ufficialmente ma insufficientemente, dai gendarmi pontifici. Analoga soluzione si ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] cupola emisferica su tamburo finestrato, attraverso la mediazione dei pennacchi, rimanda all’impianto bramantesco per la basilicadiS. Pietro. I molteplici riferimenti all’Antico e soprattutto la qualità e varietà dei marmi impiegati per il completo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Impero. B., il giorno che Roma gli fu data dal tradimento per la prima volta, si recò a pregare nella basilicadiS. Pietro. Fu gesto suggerito dalla reverenza che anche gli ariani nutrivano per il principe degli apostoli. In quella circostanza il re ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Agnese) la fondazione è stata spostata a un periodo successivo alla morte di Costantino129. Un ampio dibattito di revisione che ha coinvolto, suscitando vivaci reazioni, anche la basilicadiS. Pietro, la cui realizzazione è stata posticipata all’età ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , le composizioni che un tempo ornavano il portico dell'atrio dell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano. Non è chiaro se si tratti anche in questo caso di una commissione di Niccolò III, come afferma nel sec. 16° Tiberio Alfarano (De Basilicae ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] in Konstantin der Grosse. Kolloquiumsband, cit., pp. 163-171.
49 Sarebbe il caso della basilicadiS. Pietro, opera di Costante: G.W. Bowersock, Peter and Constantine, in St. Peter’s in the Vatican, ed. by W. Tronzo, New York-Cambridge 2005, pp. 5-15 ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in onore della veronica - il sudarium con l'impronta del volto di Cristo, reliquia conservata nella basilicadiS. Pietro in Vaticano -, invitando i fedeli a recitarla al fine di ottenere un'indulgenza. Il cronista inglese Matthew Paris nei Chronica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...