Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] umanità che soffre e che piange: essa le appartiene per diritto evangelico»38. Rifiuta l’incoronazione e, solennemente, nella basilicadiS. Pietro depone la tiara per offrirla ai poveri. Paolo VI ha un senso alto, religioso dei simboli, intende così ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] difesa se resistettero, nell'846, all'unico e tremendo attacco dei saraceni, che però si limitarono a saccheggiare le basilichediS. Pietro e S. Paolo, extramuranee e quindi non difendibili. Quest'ultimo fu un grande lutto per la storia materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] committenza aristocratica e religiosa, a iniziare dai complessi lavori di completamento delle basilichediS. Pietro e diS. Giovanni in Laterano a Roma.
La necessità di portare a compimento fabbricati grandiosi, come le residenze delle corti europee ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] per la prima volta.
Così, il 4 novembre del 1963, non a caso nella festa dis. Carlo Borromeo83, Paolo VI celebrò nella basilicadiS. Pietro la triplice ricorrenza84. Il pontefice cominciò la sua celebrazione sottolineando l’importanza del seminario ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] attesta un centinaio (Parlato, Romano, 1992) - trova, secondo de Blaauw (1993), ragioni nel ruolo di modello assunto, anche per questa struttura, dalla basilicadiS. Pietro. La turris, eretta nel sec. 8° per ospitare le tre campane donate da Stefano ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in patria al proprio sovrano, papa Pio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilicadiS. Pietro e commentare, mentre il fazzoletto che lo conteneva si arrossava, che quello era un luogo intriso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il 10 apr. 1586. I suoi resti mortali furono inumati quattro giorni più tardi nella basilicadiS. Pietro.
Lo sviluppo che hanno conosciuto le ricerche sul pontificato di G. XIII e in particolare la sistematica pubblicazione delle fonti, non soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola diS. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] (cioè capo degli architetti) presso la fabbrica della basilicadiS. Pietro.
1549
• Sotto la direzione di Michelangelo, nella fabbrica diS. Pietro iniziano i lavori di costruzione dello zoccolo per il tamburo che dovrà sostenere la cupola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] dei Ss. Nereo e Achilleo. Infine una torre era stata eretta ancora nell’VIII secolo in relazione alla basilicadiS. Pietro, per accogliere le campane donate dal pontefice Stefano II (752-757), costituendo il vero prototipo delle successive torri ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che la corte papale potesse offrire allora, la decorazione pittorica della volta della loggia delle Benedizioni della basilicadiS. Pietro.
Sia il L. (26 apr. 1619) sia Orazio Gentileschi (24 luglio 1619) avevano richiesto l'incarico; Paolo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...