MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] sarebbe riferito furono da principio il Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), con il quale, si ipotizza, collaborò nella basilicadiS. Pietro (Tozzi, p. 105); in un secondo momento il Domenichino (Domenico Zampieri) che fu, forse, il suo vero maestro ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] per ornare l’altare della Confessione nella basilicadiS. Pietro (Moroni, 1841, p. 306): alcune fonti lo indicano come canonico della basilica già nel 1821, ma attestano un conferimento da parte di Gregorio XVI che avvalora altre fonti nelle ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] per S. Pietro al tempo di Paolo II, in L'architettura della basilicadiS. Pietro. Storia e costruzione. Atti del Convegno internazionale di studi. Roma… 1995, a cura di G. Spagnesi, Roma 1997, pp. 121 s.; O. Verdi, Maestri di edifici e di strade ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] egli, come aveva già fatto per il predecessore, incoronò Callisto III davanti alla basilicadiS. Pietro.
Poco dopo l'elezione il nuovo papa nominò il C. vicario di Paliano; questa cittadina infatti era tornata sotto Niccolò V alle dirette dipendenze ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] in vendita al governo il quadro con la Deposizione di G. Siciolante da Sermoneta, già nella cappella Muti Papazzurri.
Di quegli anni sono gli stendardi per la basilicadiS. Pietro dei beati Francesco Caracciolo e Coleta Boilet; due medaglioni ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] quale occorreva aver compiuto 25 anni.
Bartolomeo Carafa, «locumtenens magisterii» dell’Ordine diS. Giovanni di Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilicadiS. Pietro in Vaticano, nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] il cardinale Giovanni Gaetano Orsini, papa Niccolò III. Ricordato come canonico di Reims e cappellano papale nel 1291, nonché come canonico della basilicadiS. Pietro in Vaticano, il 17 dicembre 1295 Stefaneschi fu creato infatti cardinale diacono ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] viva dalle rocce, La presentazione di Gesù al tempio) nella cappella diS. Contardo (cappella del fonte battesimale) nella basilicadiS. Pietro Apostolo a Broni (Pavia), una pala d’altare per la cappella diS. Antonio di Padova (Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] (Pietrangeli, pp. 199, 203 n. 7; Magrì, p. 94). Nel 1657-58 egli fu pagato per i modelli lignei del colonnato e delle croci d'altare della basilicadiS. Pietro. Nel 1670 gestiva una propria bottega nella quale lavorava soprattutto alla realizzazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] che altro sulle cariche raggiunte e sul servizio nella basilicadiS. Pietro nel corso di 45 anni, oltre che sull'attività di archivista. La terza, di Andrea Amici, maestro delle cerimonie diS. Pietro, scritta il giorno della morte del G., si spinge ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...