MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] 1459, in occasione del congresso di Mantova, esercitando poi l’ufficio di correttore delle lettere apostoliche in sostituzione di Giovanni Rhode inviato in Germania. Dei lavori di restauro e conservazione nella basilicadiS. Pietro il M. continuò a ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] il 23 febbraio 1695 e il 17 settembre 1696, risulta proprietario di una casa nei pressi della scomparsa piazza degli Scarpellini (nei pressi diS. Pietro), di un’altra in vicolo della Penna e di un’altra ancora, grande, a Viterbo, oltre a vari ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia diS. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] , 1987, p. 244). In occasione della cerimonia di beatificazione di Camillo de Lellis dipinse due medaglioni con Storie dis. Camillo de Lellis (1742) per l’apparato allestito nella basilicadiS. Pietro (Fagiolo, 1997). Allo stesso periodo potrebbe ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] per malattia. Morì a Roma il 6 marzo 1841 e fu sepolto nel cimitero teutonico presso la basilicadiS. Pietro, entro le mura vaticane.
In assenza di eredi legittimi, lasciò i suoi beni ai canonici del capitolo dei Ss. Celso e Giuliano. Gli esecutori ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] gli esponenti della DC locale che erano a favore del centro-sinistra.
Il 12 dicembre 1954 Tredici, nella basilicadiS. Pietro in Vaticano, assieme al cardinale Eugène Tisserand, decano del Sacro collegio, consacrò vescovo Giovanni Battista Montini ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] unico evento biblico.
Tra il 1647 e il 1649 il M. si trovò a operare nuovamente alle dipendenze di Bernini nella basilicadiS. Pietro, modellando in stucco le allegorie della Castità e della Fede per gli arconi della navata centrale.
La decorazione ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] un progetto nuziale Asburgo-Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della basilicadiS. Pietro. Fu nominato governatore di Tivoli l'11 ott. 1540. Nominato vescovo di Ajaccio il 19 genn. 1541 (avrebbe rassegnato la carica nell'aprile del 1548 ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] da Simmaco pochi mesi dopo l'elezione papale e tenutosi il 1( marzo 499 nella basilicadiS. Pietro. Sottoscrisse, come arcipresbitero del titolo diS. Prassede, le deliberazioni del concilio, volute da Simmaco, a proposito delle elezioni del vescovo ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] scenario del regime (catal.), a cura di M. Calvesi - E. Guidoni - S. Lux, II, Roma 1987, pp. 448 s.; Il sepolcro di Pio XI (1922-1939), in La basilicadiS. Pietro, XI (1999), 1, pp. 1 s.; Episodi di scultura in Italia. Dal Neoclassico al ‘Ritorno ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Tragliata, sono ricordati nel 1201 tra i signori dei castra confinanti con quello di Boccea, i cui diritti spettavano al capitolo della basilicadiS. Pietro in Vaticano.
Nel settore della Campagna romana compreso tra la costa tirrenica e le colline ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...