FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] maggiore della basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui fornì anche il "modello e forme de' getti di cera e 215-253).
Risalgono agli anni 1685-1686 le statue diS. Pietro e diS. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] rame (Vasari, VII, p. 523). In seguito, con Pietro da Salò, Bartolomeo Ammannati e altri, il C. lavorò alle , La basilicadiS. Antonio di Padova, Padova 1852-54, I, pp. 84, 165 s.; II, pp. 172, 186;F. Zanotto, Il Palazzo ducale di Venezia illustrato ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia diS. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 1982, ad Ind.; G. Briganti, Pietro da Cortona, Roma 1982, pp. 98, 148 ss., 236-39, 262 s., 270, 275, 302, 402; F. Di Federico, The mosaics of S. Peter's decorating the new basilica, University Park, PA-London 1983, pp. 16 s., 19, 60, 68, 150; V ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] e si recava davanti al colonnato della Basilicadi San Pietro. Calcò di nuovo le scene all’inizio della primavera M., in Gay. La guida italiana in 150 voci, Milano 2006, pp. 163 s.; A. Pezzana, Un omosessuale normale, Roma 2011, in part. pp. 82-86 ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] diS. Giustina un'Assunta sulla porta della sacrestia (distrutta) e il Martiriodi s. Giustina oggi nel Museo civico (N. Ivanoff, in La basilicadiS e non solo sui decoratori barocchi come Rubens o Pietro da Cortona, ma anche su capiscuola molto più ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] all’unanimità maestro di cappella nella cattedrale metropolitana diS. Pietro, con una paga mensile di 27 lire (K di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della BasilicadiS ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] ; Gerberto, accogliendo il giuramento diPietro, il nuovo abate, raccomandò di non alienare il patrimonio dell’ morì nel palazzo del Laterano. Fu sepolto nella basilicadiS. Giovanni: ma nella tomba il corpo di Gerberto non c’è più. Nel 1648, ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] conservare quanto più possibile la vetusta basilica nella sua primitiva forma, secondo la determinazione di Innocenzo X. Propositi tanto dissimili da quelli che avevano presieduto alla ricostruzione diS. Pietro nel secolo precedente suggerirono al B ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] al rifacimento musivo della basilica marciana riprese nel 1623, quando ricevette 155 ducati per i modelli a olio dei mosaici raffiguranti la Crocifissione dis. Pietro e la Decollazione dis. Paolo destinati alla parete di fondo della volta ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] nevicata d’agosto che dette origine alla basilica romana diS. Maria Maggiore, e cui l’altare ).
In questi anni Sassetta – che si era trasferito nella compagnia diS. Pietro a Ovile (nel 1431 ne risulta gonfaloniere; Romagnoli, ante 1835, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...